Almanacco

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 16 novembre | Ecco l’Almanacco

Come sempre siamo qui pronti per parlarvi dell'Almanacco del giorno, curiosando tra gli avvenimenti, i proverbi, i pettegolezzi del giorno.

Serena Vitolo

16 Novembre 2023

Santa Margherita

Come sempre siamo qui pronti per parlarvi dell’Almanacco del giorno, curiosando tra gli avvenimenti, i proverbi, i pettegolezzi del giorno.

InfoCilento - Canale 79

Mettiti comodo e goditi questa veloce lettura per essere sempre informato su quello che accade, ma soprattutto quello che accadeva anni fa.

Ecco la vita della Santa in breve

Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono, figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato in quel paese per sfuggire alla dominazione danese in Inghilterra e aveva sposato la sorella del re ungherese. Margherita ricevette una buona educazione e sembra aver avuto un discreto senso estetico, dato che apprezzava i bei volumi e i manoscritti, oltre agli abiti eleganti.

Durante il tempo libero, quando non si occupava dei suoi figli o di quelli dei poveri, Margherita pregava o leggeva, oltre a ricamare molto abilmente. Margherita si ammalò gravemente, forse per la sua intensa attività, verso la fine del 1093.

Morì’ il 16 novembre 1093 e fu seppellita a Dunferrnline assieme al marito; il culto nacque immediatamente, ma non fu confermato fino al m secolo, quando papa Innocenzo IV (1243-1254) richiese di analizzare la sua vita e i miracoli, consentendo la canonizzazione nel 1250.

Santi del 16 novembre

Santa Margherita di Scozia (Regina e Vedova)
Santa Geltrude (Gertrude) la Grande (Vergine)
San Procolo (Patrono di Pozzuoli)
Sant’Otmaro di San Gallo (Abate)
Sant’Aniano di Asti (Vescovo)

Significato del nome Margherita

Deriva dal greco Margaritès oppure dal termine persiano Mervarid e significa “perla”. Soltanto nel Medioevo assunse il significato riferito al fiore. La forma inglese Daisy designa proprio il fiore. Numerose furono le regine europee che portarono questo nome.

Proverbio del 16 novembre 2022

Chi non semina non miete

Aforisma del 16 novembre 2022

Diceva Solone che il mangiare era, come altri farmaci, una medicina contro la malattia della fame. (M. de Montaigne)

Accadde oggi, qualche tempo fa

1945 – Viene istituito l’UNESCO: Favorire la collaborazione tra le nazioni in nome della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo e sostenere la crescita educativa e culturale dei paesi devastati dalla guerra. Con questa “mission” nacque a Londra l’UNESCO (acronimo di United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), come risultato di una conferenza organizzata dall’Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni.

Sei nato il 16 novembre? Ecco le tue caratteristiche

La tua vita è semplice ed austera. Nel lavoro dai il meglio di te solo se questo coincide con i tuoi interessi intellettuali, in caso contrario svolgi i tuoi compiti con metodo, ma riservi le energie migliori per i tuoi studi. In amore rinunci alla tua amata solitudine solo se davvero incontri chi condivide i tuoi interessi e le tue scelte di vita.

Celebrità nate il 16 novembre 2022

1922 – José Saramago: Una bandiera della cultura portoghese, l’unico autore di quella terra ad aver vinto il Nobel per la Letteratura. Nato ad Azinhaga e morto a Tías nel giugno del 2010.

1836 – Eugenio Beltrami: Nato a Cremona e morto a Roma nel 1900, è stato un matematico di grande valore. Frequentò l’Università di Pavia (non laureandosi per ristrettezze finanziarie), dove ebbe come docente di Matematica applicata Francesco Brioschi e dal quale venne indirizzato a lavorare su argomenti matematici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 3 Settembre: moriva oggi il generale dalla Chiesa

Il 3 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la fondazione di San Marino e la morte di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Scopri eventi, curiosità e personaggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Almanacco del 2 settembre. 1945: Il giorno in cui il mondo cambiò rotta

Il 2 settembre segna la fine della Seconda guerra mondiale, la nascita di Verga e Keanu Reeves, e l’eccidio di Buggerru. Scopri tutti i fatti storici.

Ernesto Rocco

02/09/2025

Almanacco del primo settembre. Anno 1939: il giorno in cui il mondo cambiò per sempre

Il 1 settembre segna l’inizio della Seconda guerra mondiale, la nascita di Gassman e Zendaya, e la scoperta del Titanic. Scopri eventi, santi e curiosità di oggi.

Almanacco del 31 Agosto: Lady D, l’ultima notte a Parigi: il mondo piange una principessa

Il 31 agosto segna la morte di Lady Diana, la nascita di Maria Montessori e l’indipendenza della Malaysia. Scopri eventi, santi e curiosità di questa data.

Almanacco del 30 Agosto: Mary Shelley “concepì” Frankenstein

Il 30 agosto è una data che ha visto nascere menti brillanti, assistere a eventi storici significativi e commemorare figure che hanno lasciato un segno indelebile. Tra scoperte scientifiche, rivoluzioni […]

Ernesto Rocco

30/08/2025

Almanacco del 29 Agosto: si celebra il Martirio di San Giovanni Battista

Il 29 agosto tra musica, scienza e storia: da Michael Jackson a Faraday, passando per la fine dell’URSS e il martirio di San Giovanni Battista.

“I Have a Dream”: 28 agosto, il giorno che cambiò la voce dell’America

Il 28 agosto tra storia e memoria: dal sogno di Martin Luther King alla morte di Sant’Agostino, eventi e protagonisti che hanno segnato il cammino dell’umanità

L’almanacco del 27 agosto: oggi si celebra Santa Monica

Il 27 agosto tra eventi storici, nati illustri e tragedie naturali: dall’eruzione del Krakatoa alla guerra più breve della storia, tutto in un solo giorno.

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Torna alla home