La prima serata della Festa della melanzana si è aperta con entusiasmo nella suggestiva Piazza Padre Rocco Serra di Abatemarco, borgo rurale immerso nel cuore del Cilento. L’appuntamento, molto atteso dalla comunità locale e dai visitatori, ha posto le basi per un fine settimana dedicato alla tradizione culinaria e alla convivialità.
Alle ore 20:00, l’apertura degli stand gastronomici ha trasformato la piazza in un vero e proprio palcoscenico di profumi e sapori contadini. “Un’esplosione di gusto e autenticità che racconta la nostra terra”, ha commentato uno degli organizzatori.
Atmosfera rurale e accoglienza autentica
L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva dalla luce soffusa delle lanterne e dal brusio festoso del pubblico, accorso da ogni angolo del Cilento. Il borgo ha accolto centinaia di persone, confermando il forte legame tra territorio e tradizione.
A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo. “La nostra missione è valorizzare le radici contadine e creare momenti di condivisione autentica”, ha dichiarato una rappresentante dell’associazione.
Musica folk e cultura contadina protagoniste
La serata inaugurale è stata accompagnata da musica folk tradizionale, che ha contribuito a creare l’atmosfera ideale per celebrare la cultura contadina cilentana. Le note popolari hanno scandito il ritmo della festa, coinvolgendo adulti e bambini in un clima di allegria e partecipazione.
Un successo
La serata ha riscosso consensi unanimi da parte dei presenti: grande affluenza, vivacità, maestria in cucina e un forte senso di autenticità. Gli stand ben curati, il coinvolgimento delle famiglie locali e l’atmosfera rustica ma ordinata hanno decretato il successo dell’avvio della festa.
Il weekend si preannuncia ricco di gusto, musica e tradizione, con due serate che promettono di consolidare il ruolo di Abatemarco come punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio gastronomico e culturale del Cilento.