Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Castellabate la rievocazione dello Sbarco dei turchi del 1625

La rievocazione storica andrà in scena il prossimo 16 settembre. Castellabate rievoca lo Sbarco dei Turchi e il miracolo di San Costabile

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Settembre 2023
Condividi
Castellabate panorama

Dopo il grande successo delle prime due drammatizzazioni storiche sull’Abate mite Simeone, V Abate della Badia di Cava, e quella sul Sommergibile Velella affondato 80 anni fa al largo di Punta Licosa, magistralmente scritte e dirette da Gaetano Stella, andrà in scena quella sullo sbarco dei turchi e il miracolo di San Costabile.
Sabato 16 settembre a Marina Piccola si tornerà indietro nel tempo, precisamente nel 1625 con la rievocazione storica scritta e diretta da Geatano Stella. La macro storia legata all’attacco saraceno si intreccerà con la microstoria degli abitanti di Castellabate, in particolare tra i due giovani Isabella Filomarino e Andrea Morosano.

Lo sbarco dei turchi a Castellabate

Una rievocazione che stimola la memoria e racconta la storia di questo paese, del forte e profondo legame della popolazione con il Patrono San Costabile.

Un flash back ricco di emozioni, che saprà coinvolgere e toccare l’animo in profondità. In questo anno così importante la storia di Castellabate, unitamente alle sue tradizioni, continua ad essere la protagonista indiscussa di tutto il ricco calendario Castellabate ‘900.

Il passato è presente, racconta ad ognuno di Noi.

Il commento del sindaco

“Abbiamo fortemente voluto che il Maestro Gaetano Stella ci aiutasse a raccontare Castellabate e la sua storia, proprio in questo 2023, novecento anni dopo la sua fondazione. Abbiamo avuto già il piacere di assistere a due rappresentazioni che, seppure diverse, hanno raccontato la nostra storia. Sono certo che la drammatizzazione del prossimo sabato sarà altrettanto coinvolgente ed emozionante” dichiara il Sindaco Marco Rizzo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.