Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, operazione Urus: per Malandrino e altri indagati udienza rinviata a luglio

Agli imputati vengono contestati diversi reati finanziari. Scontro sull'utilizzo dei dati dei cellulari. Accolte eccezioni della difesa

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 14 Marzo 2024
Condividi

È stata aggiornata al 2 luglio l’udienza preliminare per l’operazione Urus che due anni fa portò al sequestro del ristorante Umami ad Agropoli, di proprietà di Concordio Malandrino, e beni di lusso per una serie di reati tributari.

Lo scontro in aula

Proprio da questa inchiesta e dagli esami sui dati prelevati sui cellulari sequestrati sono poi partite altre attività poste in essere dalla Guardia di Finanza. Ma ora proprio l’estrazione dei dati dai cellulari sequestrati agli imputati è stata contestata dagli avvocati delle società facenti capo a Malandrino, Saccone, Bonora e Porciello.

I legali contestavano di non aver potuto consultare le memorie dei dispositivi. Il Gup presso il Tribunale di Vallo della Lucania ha quindi accolto l’eccezione e disposto l’audizione dei consulenti del pm che hanno esaminato le memorie di computer e telefonini.

Le accuse

Agli imputati vengono contestati diversi reati finanziari. Attraverso le loro società avrebbero evaso l’Iva emettendo fatture per operazioni inesistenti, per un ammontare che oscilla dai 30 milioni di euro ai 400mila euro. La maxi frode fiscale contestata dalle fiamme gialle partiva dal Cilento e si estendeva fino in Bulgaria.

Sequestri e capi di imputazione

Nella lista dei beni sequestrati figurano barche, ristoranti e auto di lusso. I capi di imputazione contestati vanno dalla frode fiscale all’evasione fiscale, per finire all’autoriciclaggio di carattere internazionale.

Le indagini

L’operazione è stata coordinata dal capitano Ciro Sannino della guardia di finanza di Agropoli. Le indagini hanno fatto luce su un complesso sistema di frode che coinvolgeva società italo-bulgare e prestanome.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.