Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vibonati: una delegazione di studenti da Papa Francesco
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vibonati: una delegazione di studenti da Papa Francesco

Papa Francesco riceverà le scuole di pace il prossimo 19 aprile. Anche una delegazione di Vibonati parteciperà all'incontro

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 10 Marzo 2024
Condividi
Papa Francesco saluto

Il Comune di Vibonati, guidato dal sindaco Manuel Borrelli, ha deciso di aderire all’iniziativa promossa dal Coordinamento Nazionale Enti locali per la pace e i diritti umani, con sede a Perugia, che porterà a partecipare e coinvolgere una delegazione di alunni/studenti ed insegnanti all’incontro con Papa Francesco del 19 aprile 2024.

L’iniziativa

Venerdì 19 aprile 2024, nell’Aula Paolo VI della Città del Vaticano, ci sarà un nuovo evento straordinario: Papa Francesco incontrerà le scuole, gli alunni e i docenti della Rete nazionale delle Scuole di pace, impegnati in percorsi di educazione alla pace e di educazione alla cura. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare e promuovere il tema della cura degli ammalati e della salute di tutti, dei fragili, dei giovani, delle famiglie in difficoltà, dei popoli senza pace.

In un tempo carico di tensioni, difficoltà e incertezze, l’incontro, che vedrà coinvolte circa 200 scuole e 5mila studenti, sarà una preziosa occasione per valorizzare ed estendere tutti gli sforzi educativi che si stanno facendo per formare una nuova generazione di costruttori e costruttrici di pace, capaci di prendersi cura degli altri e del pianeta.

La rete delle scuole di pace

La Rete delle Scuole di pace nasce in oltre trent’anni di lavoro tesi a promuovere l’inserimento permanente dell’educazione alla pace e ai diritti umani nei programmi scolastici di tutte le scuole.

Grazie all’impegno del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e della Tavola della pace e di centinaia d’insegnanti, dirigenti scolastici e amministratori locali, la Rete Nazionale delle Scuole di Pace oggi riunisce oltre 700 istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado presenti in tutte le regioni italiane. Fondato nel 1986, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani è l’associazione che riunisce oltre 600 Comuni, Province, Regioni e Assemblee Legislative Regionali impegnate in Italia a costruire la pace promuovendo i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale.

La Tavola della pace, fondata il 13 gennaio 1996 presso il Sacro Convento di S. Francesco d’Assisi, è un’esperienza di coordinamento, di confronto e di progettazione comune tra persone, gruppi, associazioni, Enti Locali che lavorano per promuovere la pace, i diritti umani e la solidarietà. La Tavola della pace organizza ogni due anni la Marcia Perugi Assisi per la pace e la fraternità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image