• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Imballaggi: verso un futuro più sostenibile con l’accordo europeo

Stop alla plastica monouso: sugli imballaggi l'Europa verso un futuro più circolare e riciclabile

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 5 Marzo 2024
Condividi
Imballaggi frutta

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggi. L’obiettivo è di rendere gli imballaggi più sostenibili e promuovere l’economia circolare.

Cosa prevede l’accordo?

  • Requisiti per la sicurezza e la sostenibilità: L’accordo stabilisce requisiti per rendere tutti gli imballaggi riciclabili e limitare al minimo la presenza di sostanze problematiche, come i PFAS.
  • Etichettatura armonizzata: L’accordo introduce requisiti di etichettatura armonizzati per informare meglio i consumatori sulle caratteristiche degli imballaggi.
  • Obiettivi vincolanti di riutilizzo: L’accordo introduce nuovi obiettivi vincolanti di riutilizzo entro il 2030 e obiettivi indicativi al 2040, variabili a seconda del tipo di imballaggio.expand_more
  • Sistemi di restituzione dei depositi (DRS): Entro il 2029, i DRS dovranno garantire la raccolta differenziata del 90% delle bottiglie di plastica monouso e dei contenitori per bevande in metallo.
  • Divieto di alcuni imballaggi monouso: Dal 2030 saranno vietati alcuni formati di imballaggi in plastica monouso, tra cui buste ultraleggere, contenitori per frutta e verdura fresca, imballaggi per alimenti e bevande consumati in bar e ristoranti, porzioni individuali e prodotti da toilette in miniatura negli alberghi.

Cosa succede ora?

L’accordo provvisorio sarà ora sottoposto all’approvazione dei rappresentanti degli Stati membri e della commissione ambiente del Parlamento, prima di essere adottato formalmente e pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE. Se approvato, entrerà in vigore 18 mesi dopo la data di adozione formale.

L’Italia si è opposta all’accordo

L’Italia è stato l’unico Paese dell’UE a votare contro l’accordo. Il governo italiano ha sostenuto che il divieto di alcuni imballaggi monouso danneggerà le aziende e i consumatori italiani.

Commenti a favore dell’accordo

Le associazioni ambientaliste hanno accolto con favore l’accordo, definendolo un passo importante verso un futuro più sostenibile.

Conclusioni

L’accordo rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro più sostenibile per gli imballaggi. Tuttavia, il suo successo dipenderà dalla sua effettiva implementazione da parte degli Stati membri.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Raccolta differenziatarifiuti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 18 novembre: Ariete, giornata dinamica. Pesci, la sensibilità è il tuo punto di forza

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Grave incidente a Salerno: auto fuori strada finisce in una scarpata

L’automobile ha sfondato una ringhiera ed è precipitata giù

Incampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.