• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 28 Febbraio 2025
Condividi

Moriva oggi il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. Nato a Pollica l’8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles. Nel 1945, dopo aver frequentato il seminario di La Plata, ordinato sacerdote nella basilica di Lujàn e successivamente insegnò teologia presso la Pontificia universidad catolica argentina Santa Maria de Buenos Aires.

Il percorso ecclesiastico

Nel 1962, Papa Giovanni XXIII lo nominò vescovo di Nueve de Julio, sempre nella provincia della capitale, per poi trasferirlo nel 1968 nella sede di Avellaneda. Nel 1991, il cardinale creato cardinale presbitero di Santa Maria della Salute a Primavalle, un titolo istituito da papa Paolo VI nel 1969. Fu il secondo cardinale ad essere insignito di questo titolo, dopo il cardinale George Bernhard Flahiff, seguito poi da Jean Marcel Honorè per arrivare all’attuale dominicano Kelvin Edward Felix.

Il conferimento della consacrazione episcopale al futuro Papa Francesco

Nel 1992, un episodio di valore storico significativo si verificò quando il cardinale, il 27 giugno, conferì la consacrazione episcopale a Jorge Mario Bergoglio, il futuro Papa Francesco. Questo rito si svolse attraverso una cerimonia solenne. Sei anni dopo, nel 1998, Papa Francesco sostituì il cardinale Quarracino alla guida dell’Arcidiocesi di Buenos Aires, incarico che Quarracino aveva tenuto dal 1990 fino alla sua morte avvenuta il 28 febbraio del 1998.

Nel 2013, Papa Francesco proclamato il 266esimo Papa della Chiesa Cattolica. È interessante notare come il percorso di Papa Francesco abbia coinvolto, per vie traverse, anche il Cilento, terra di nascita di Antonio Quarracino.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:antonio quarracinoCilentopollica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Festa di halloween

Halloween: origini, tradizioni e idee per celebrare la notte più spaventosa dell’anno

Scopri le origini, le curiosità e le migliori idee per festeggiare Halloween…

Autostrada

Spostamenti di Ognissanti: oltre 25 milioni di veicoli sulla rete Anas

Weekend di Ognissanti con 25,7 milioni di spostamenti sulla rete Anas. Previsto…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 31 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.