• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Addio al Reddito di Cittadinanza, dal 2024 sarà sostituito dall’Assegno di Inclusione

A cura di Francesca Scola
Pubblicato il 5 Dicembre 2023
Condividi
Reddito di Cittadinanza

La fine dell’anno porta via con sé il Reddito di Cittadinanza ma non mancheranno nuove misure per il 2024. Saranno ben due gli strumenti contro la povertà individuati dal governo: “Supporto per la formazione e il lavoro” e “Assegno di inclusione”. Il secondo, in particolare, presenta delle caratteristiche simili al Reddito, pur essendo rivolto soltanto a nuclei con componenti “fragili”. Nello specifico nei nuclei familiari deve essere presente almeno un componente: con disabilità, minorenne, con almeno 60 anni di età o in condizione di svantaggio e inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali, certificato dalla pubblica amministrazione.

Specifiche importanti che permetteranno, a partire da gennaio 2024, di introdurre un sussidio che mira a «contrastare la povertà universale e territoriale».

Ma ci sono altri dettagli: il richiedente Assegno deve essere un cittadino dell’UE, titolare del diritto di soggiorno anche permanente, oppure residente in Italia in via continuativa da almeno due anni al momento della presentazione della domanda.

Inoltre, vengono richiesti dei requisiti economici del nucleo familiare ovvero: ISEE non superiore a 6mila euro, Isre non superiore a 3mila euro, valore del patrimonio immobiliare non superiore a 20mila euro e di quello mobiliare non superiore a 10mila euro (8mila euro per la coppia e 6 mila per la persona singola).

Per richiedere l’Assegno è necessario essere iscritti al SIISL (Sistema Informativo Per l’inclusione Sociale e Lavorativa), ottenendo il beneficio a partire dal mese successivo a quello dell’iscrizione. La richiesta deve poi essere presentata all’Inps, in via telematica o al CAF.

I sussidi verranno erogati in due modalità:

  • Un beneficio economico mensile, erogato mensilmente attraverso Carta REI. Per un totale di 6.000 euro annui per i nuclei in generale e 7.560 se il nucleo familiare è composto solo da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza.
  • Un progetto personalizzato di attivazione e inclusione sociale e lavorativa, gestito dai servizi sociali comunali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 7 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Stefano Bandecchi

Elezioni regionali, Stefano Bandecchi “sfida” la piazza: comizio ad Agropoli

Ad Agropoli, Stefano Bandecchi prosegue la campagna elettorale 2025 con un incontro…

Ospedale Cardarelli

Incidente in fabbrica ad Eboli: operaio gravemente ustionato, indagini in corso

Operaio ustionato gravemente in fabbrica: indagini in corso per accertare la dinamica.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.