• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum: presente anche Legambiente

Da giovedì 2 a domenica 5 novembre a Paestum, Salerno, si svolgerà la XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, il più importante appuntamento dedicato alla promozione turistica del patrimonio archeologico nazionale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 31 Ottobre 2023
Condividi
Bandiera Legambiente

Da giovedì 2 a domenica 5 novembre a Paestum, Salerno, si svolgerà la XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, il più importante appuntamento dedicato alla promozione turistica del patrimonio archeologico nazionale. Legambiente Campania e circolo di Paestum  saranno presenti  con uno Stand, saranno organizzati laboratori sui materiali naturali e riutilizzarli per trasformarli in strumenti musicali e sarà promosso  un focus sulla transizione ecologica del patrimonio archeologico e culturale e una giornata di volontariato ambientale. Si parte giovedì 2 novembre con un incontro dal titolo “La transizione ecologica del patrimonio archeologico e culturale”, un focus su rischio climatico e il patrimonio archeologico. Secondo Osservatorio Città Clima di Legambiente sono ben 28.483 siti del patrimonio culturale esposti ad alluvioni, dei quali quasi la metà ricadono in uno scenario di pericolosità elevata. Saranno presenti, tra gli altri,  Michele Buonomo, Pasquale Longo di Legambiente Campania, Pasquale Sorrentino Assessore al Turismo Provincia di Salerno, Rossana Romano, Direttore Generale Politiche Culturali e Turismo Regione Campania.

Ecco cosa si potrà fare

Secondo appuntamento sabato 4 novembre dove educatori  di Legambiente saranno presenti presso lo stand per laboratori per studenti di tutte le età attraverso un  percorso dove si acquisiscono conoscenze sui differenti materiali naturali e i modi di produrre i suoni che determinano le diverse categorie di strumenti musicali. Saranno realizzati, esposti e suonati numerosi strumenti musicali : pietre sonore, fischietti di semi e in canna, il flauto di Pan, trombe e sonagliere di conchiglie, sonagli, maraca di zucca, bambù battenti, noci di cocco, legni sonori.

L’appuntamento è dal 2 al 5 novembre

Riconoscere i diversi materiali naturali e sapere impiegarli come strumenti musicali, si parlerà dei diversi ambienti da dove provengono e i differenti popoli che li hanno impiegati nel corso della preistoria, della storia e che tuttora li utilizzano. Ultimo appuntamento  domenica mattina con Puliamo il Mondo , una giornata di volontariato ambientali con la pulizia delle mura archeologiche della città.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:borsa del turismo archeologicolegambientepaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elisabetta e Zaccaria

Almanacco del 5 Novembre. Si celebrano i Santi Elisabetta e Zaccari. Scopri fatti eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 5 Novembre segna la Congiura delle polveri, la Battaglia di Isso…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 5 novembre: Luna favorevole in amore per gli amici dei Gemelli. Sagittario, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Palazzo di città

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali e sanità

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.