• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tornano le Giornate FAI di Primavera: anche il Cilento protagonista

Appuntamento con le giornate fai di primavera il 24 e 25 marzo. Ecco le aperture straordinarie

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Marzo 2023
Condividi
Palazzo Mainenti Vallo della Lucania

In occasione delle Giornate FAI di primavera 2023, il Fondo Ambiente Italiano dedica una grande attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed architettonico del Paese.

Questo evento offre un’opportunità unica per scoprire alcuni dei tesori più importanti dell’Italia, e la Prefettura di Salerno non fa eccezione. Il Palazzo del Governo di Piazza Amendola, infatti, aprirà le sue porte al pubblico nel weekend del 25 e 26 marzo, dando la possibilità di visitare luoghi di grande interesse storico e artistico.

Ecco cosa sarà possibile visitare a Salerno

A Salerno è possibile visitare il Palazzo della Prefettura dove, oltre al Sacrario, spazio raccolto dedicato alla memoria dei caduti, sarà possibile visitare l’appartamento del Presidente della Repubblica e il Salone di Rappresentanza impreziosito da numerose opere di pittori del Novecento come Luigi Paolillo e Antonio Ferrigno (visita su prenotazione); al Palazzo della Provincia, ex convento di Sant’Agostino, si visiteranno l’Ufficio del Presidente della Provincia e la Galleria dei Presidenti.

La Caserma “Vincenzo Giudice”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, ex convento di San Giorgio, uno dei più antichi insediamenti monastici della città dove sarà possibile visitare il cortile interno, la piccola cappella privata e il Salone d’onore; la Fondazione E.B.R.I.S., ex convento di San Nicola della Palma, che sorge nella parte alta del centro storico di Salerno, in un’area un tempo ricca di innumerevoli sorgenti e che ancora  oggi è caratterizzata dalla presenza di fonti naturali e orti (visita su prenotazione);  il Palazzo Pedace sede del FAI che occupa lo spazio identificato come l’aula cultuale di Matteo d’Ajello.

Una mostra fotografica e l’impegno dei “Ciceroni” del Liceo Levi di Eboli

Il pubblico potrà visitare inoltre la mostra fotografica “Salerno tra conventi e palazzi” di Corradino Pellecchia e Francesco Siano che racconta la città attraverso i conventi che storicamente caratterizzano l’immagine di Salerno chiamata la “città dai bianchi conventi”, potendo vantare già nel ‘700 oltre una ventina di conventi tra maschili e femminili.

A Vallo, apertura di Palazzo Mainenti

A Vallo della Lucania è aperto il Palazzo Mainenti, sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Tra le aree aperte eccezionalmente al pubblico, ci sono il Salone di rappresentanza dell’alloggio del Prefetto, l’Appartamento del Presidente della Repubblica, dove hanno soggiornato i Presidenti emeriti Ciampi e Napolitano in occasione delle loro visite alla città, ed il Sacrario dedicato alla memoria dei cittadini caduti durante le campagne di guerra, decorati di medaglia d’oro al valor militare. Nel Sacrario, gli ospiti avranno la possibilità di ammirare un’opera scultorea di Francesco Saverio Palozzi, autore anche della statua marmorea dell’atleta con l’asta posta all’ingresso del Foro Italico a Roma.

Le giornate FAI giungono alla 32esima edizione

La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Delegazione FAI di Salerno e vedrà la partecipazione degli “apprendisti ciceroni” del Liceo Classico “Perito-Levi” di Eboli. I ragazzi saranno impegnati nelle visite guidate e supporteranno l’organizzazione nell’accoglienza dei visitatori e dei turisti, insieme ai volontari dell’ANPS – Associazione Nazionale Polizia di Stato-Sezione di Salerno.

Per partecipare alla visita è necessario prenotare sul sito “fondoambiente.it” tramite il link https://fondoambiente.it/luoghi/palazzo-della-prefettura?gfp. Gli orari di ingresso saranno i seguenti: sabato 25 marzo dalle 10:00 alle 13:10 (ultimo ingresso) e dalle 15:30 alle 18:40 (ultimo ingresso), domenica 26 marzo dalle 10:00 alle 13:10 (ultimo ingresso) e dalle 15:30 alle 18:40.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:giornate fai
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Comunità Montana Vallo di Diano, Campania Interna

Comunità Montana Vallo Di Diano: presentato il brand “Campania interna”, ecco il progetto

“Campania Interna è un nuovo brand che rappresenta l'offerta turistica di circa…

Fiaccola Olimpica

La fiamma olimpica di Milano Cortina 2026 arriva nel salernitano: viaggio dal Cilento alla Costiera Amalfitana

Dal 21 al 26 dicembre 2025 la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali…

Roscigno Vecchia

“Terre ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore”: ecco il calendario degli eventi per vivere la magia del Natale

Si parte il 7 dicembre da Roscigno Vecchia con il Presepe Vivente

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.