Approfondimenti

Si può andare in moto in due? Le norme del codice della strada

Redazione Infocilento

18 Gennaio 2023

La moto ha sempre avuto un grande fascino, ma soprattutto una grande comodità. Soprattutto se utilizzata in città permette di viaggiare più liberamente e avere più possibilità di parcheggio, rispetto ad un automobile.

InfoCilento - Canale 79

A volte per esigenza, o solo per il desiderio di fare una gita fuori porta in moto, può farsi avanti la necessità di salirci sopra in due e non sempre è chiaro se questo sia possibile o meno.

Sicuramente è rischioso ed è richiesto perlomeno di avere una polizza adeguata a prevenire i danni di un eventuale incidente (clicca qui per un preventivo per l’assicurazione moto), ma ecco esattamente cosa dice la normativa in merito.

La normativa sul trasporto di un passeggero

Esistono varie tipologie di moto, diverse per la potenza della cilindrata, e la legge non fa distinzione tra queste, tranne che per i ciclomotori (quelle fino a 50 cc di cilindrata, con 4 kW di potenza e 45 km/h di velocità).

L’articolo del codice della strada che tratta del trasporto passeggero sullo scooter è il 170 comma 2 che dice “Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, salvo che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia età superiore a 16 anni”.

Inoltre il comma 3 aggiunge che “sui motocicli e sui ciclomotori l’eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo”.

E per finire il comma 1-bis ricorda che “sui motocicli e sui ciclomotori è vietato il trasporto di minori di anni 5”.

Perciò è possibile trasportare un passeggero?

Sì, ma con riserva. In particolare:

  • Sui motocicli (veicoli a 2 ruote che superano i 50 cc) si può trasportare un passeggero.
  • Sui ciclomotori si può portare un passeggero solo se il mezzo è omologato per due e il conducente ha almeno 16 anni.
  • Dai 14 ai 16 anni si può guidare il ciclomotore con patente, ma è illegale portare passeggeri con sé.

Le regole per il trasporto

È possibile trasportare un passeggero, ma è comunque richiesta l’osservanza di alcune regole fondamentali:

  • L’uso del casco, obbligatorio per entrambi.
  • La moto deve essere omologata per due.
  • Il passeggero deve essere stabile nella sua postazione.
  • Il conducente deve avere mani e gambe libere.
  • Il conducente deve avere almeno 16 anni.
  • In nessun caso è possibile trasportare bambini al di sotto dei 5 anni.

Le sanzioni

Se si viene sorpresi a trasportare un passeggero con una moto non omologata o in condizioni che vanno contro la normativa si rischia una multa che va da 83 fino a 332 euro e la decurtazione di un punto dalla patente.

Se il conducente sorpreso a trasportare il passeggero ha meno di 16 anni, si può incorrere nel fermo amministrativo di 60 giorni, che possono diventare 90 in caso di recidività all’interno di due anni.

Chiunque venga sorpreso a trasportare un bambino sotto i 5 anni rischia una multa che va da un minimo di 165 euro a 660.

Conclusioni

La normativa per il trasporto di un passeggero con uno scooter permette il più delle volte di farlo, ma con alcune limitazioni legate all’età del conducente o all’omologazione della moto.

Restano altresì obbligatorie le comuni regole per la guida di uno scooter, come ad esempio l’obbligo del casco integrale per entrambi i passeggeri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Torna alla home