Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Si può andare in moto in due? Le norme del codice della strada
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Si può andare in moto in due? Le norme del codice della strada

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Gennaio 2023
Condividi

La moto ha sempre avuto un grande fascino, ma soprattutto una grande comodità. Soprattutto se utilizzata in città permette di viaggiare più liberamente e avere più possibilità di parcheggio, rispetto ad un automobile.

A volte per esigenza, o solo per il desiderio di fare una gita fuori porta in moto, può farsi avanti la necessità di salirci sopra in due e non sempre è chiaro se questo sia possibile o meno.

Sicuramente è rischioso ed è richiesto perlomeno di avere una polizza adeguata a prevenire i danni di un eventuale incidente (clicca qui per un preventivo per l’assicurazione moto), ma ecco esattamente cosa dice la normativa in merito.

La normativa sul trasporto di un passeggero

Esistono varie tipologie di moto, diverse per la potenza della cilindrata, e la legge non fa distinzione tra queste, tranne che per i ciclomotori (quelle fino a 50 cc di cilindrata, con 4 kW di potenza e 45 km/h di velocità).

L’articolo del codice della strada che tratta del trasporto passeggero sullo scooter è il 170 comma 2 che dice “Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, salvo che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia età superiore a 16 anni”.

Inoltre il comma 3 aggiunge che “sui motocicli e sui ciclomotori l’eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo”.

E per finire il comma 1-bis ricorda che “sui motocicli e sui ciclomotori è vietato il trasporto di minori di anni 5”.

Perciò è possibile trasportare un passeggero?

Sì, ma con riserva. In particolare:

  • Sui motocicli (veicoli a 2 ruote che superano i 50 cc) si può trasportare un passeggero.
  • Sui ciclomotori si può portare un passeggero solo se il mezzo è omologato per due e il conducente ha almeno 16 anni.
  • Dai 14 ai 16 anni si può guidare il ciclomotore con patente, ma è illegale portare passeggeri con sé.

Le regole per il trasporto

È possibile trasportare un passeggero, ma è comunque richiesta l’osservanza di alcune regole fondamentali:

  • L’uso del casco, obbligatorio per entrambi.
  • La moto deve essere omologata per due.
  • Il passeggero deve essere stabile nella sua postazione.
  • Il conducente deve avere mani e gambe libere.
  • Il conducente deve avere almeno 16 anni.
  • In nessun caso è possibile trasportare bambini al di sotto dei 5 anni.

Le sanzioni

Se si viene sorpresi a trasportare un passeggero con una moto non omologata o in condizioni che vanno contro la normativa si rischia una multa che va da 83 fino a 332 euro e la decurtazione di un punto dalla patente.

Se il conducente sorpreso a trasportare il passeggero ha meno di 16 anni, si può incorrere nel fermo amministrativo di 60 giorni, che possono diventare 90 in caso di recidività all’interno di due anni.

Chiunque venga sorpreso a trasportare un bambino sotto i 5 anni rischia una multa che va da un minimo di 165 euro a 660.

Conclusioni

La normativa per il trasporto di un passeggero con uno scooter permette il più delle volte di farlo, ma con alcune limitazioni legate all’età del conducente o all’omologazione della moto.

Restano altresì obbligatorie le comuni regole per la guida di uno scooter, come ad esempio l’obbligo del casco integrale per entrambi i passeggeri.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image