• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pasta al ragù: ecco la ricetta perfetta per un piatto della tradizione campana

La pasta al ragù è una ricetta deliziosa e facile da preparare. Segui i nostri consigli per goderti un pasto gustoso e nutriente

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Gennaio 2023
Condividi
Pasta al ragù

La pasta al ragù è una ricetta classica italiana (campana in particolare) che si può preparare in pochi minuti con una grande quantità di gusto. Se sei alla ricerca di un modo veloce per preparare un pasto delizioso, ma non vuoi spendere ore ai fornelli, la pasta al ragù è la scelta giusta.

In questo articolo esamineremo come preparare una ricetta di pasta al ragù tradizionale in pochissimo tempo, utilizzando ingredienti semplici e freschi.

Introduzione alla pasta al ragù

La pasta al ragù è un piatto tipico della cucina italiana, tra i più amati a livello mondiale. Si tratta di un primo piatto molto gustoso, preparato con ingredienti semplici, ma che richiedono una lunga cottura per ottenere la giusta consistenza.

Il risultato è un delicato ed equilibrato sugo di carne e verdure che saprà conquistare anche i palati più esigenti. La pasta al ragù rappresenta dunque un’ottima occasione per portare in tavola un piatto tradizionale, arricchito da varianti moderne e personalizzate.

Ingredienti necessari per preparare la pasta al ragù

Per preparare la pasta al ragù servono diversi ingredienti tra cui: 300 grammi di macinato misto (manzo e maiale), 400 grammi di passata di pomodoro, mezzo bicchiere di vino bianco secco, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q. b., 250 grammi di spaghetti o altra pasta a scelta.

Come preparare la pasta al ragù

Per preparare la pasta al ragù iniziate tagliando a dadini la cipolla, la carota e il sedano; quindi soffriggeteli in un tegame con un filo d’olio. Aggiungete poi il macinato e fatelo rosolare bene mescolando tutti gli ingredienti per circa 5 minuti.

A questo punto sfumate con il vino bianco secco e lasciate evaporare l’alcol per qualche minuto. Quando l’alcol sarà evaporato unite la passata di pomodoro e aggiustate di sale e pepe. Lasciate cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora, finché il sugo non si sarà addensato e le verdure saranno ben cotte. A fine cottura unite lo spicchio d’aglio tritato finemente ed eliminatelo quando avrà rilasciato tutto il suo aroma.

Alcuni consigli utili per arricchire la ricetta

Per arricchire ulteriormente la ricetta della pasta al ragù potete aggiungere delle olive nere snocciolate oppure qualche cucchiaio di peperoncino tritato finemente; inoltre è possibile aggiungere anche del formaggio grattugiato per rendere la ricetta ancora più saporita e gustosa.

Le origini della ricetta

La ricetta della pasta al ragù ha origini antiche ed è presente in diverse regioni d’Italia anche se la ricetta tipica è campana. Nelle zone settentrionali ad esempio viene usata la polpa di cavallo, mentre nel Sud Italia viene aggiunta l’origano oltre alle verdure soffritte. La ricetta ha subito variazioni nel corso del tempo ed è diventata un piatto tipico apprezzato in tutto il mondo; oggigiorno infatti sono tante le varianti che prevedono l’aggiunta di altri ingredienti come funghi, melanzane, zucchine o carciofi.

La pasta al ragù è una ricetta deliziosa e facile da preparare. Se segui questi semplici passaggi, puoi goderti un pasto gustoso e nutriente in pochissimo tempo. La pasta al ragù è una ricetta che può essere condivisa con amici e familiari, per creare momenti di convivialità e divertimento. Prenditi un po’ di tempo per prepararla, assapora ogni boccone e goditi il piacere della buona cucina italiana.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:pastaricetta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Radiografia

Almanacco dell’8 Novembre: venivano scoperti i raggi X

L’8 Novembre segna la scoperta dei raggi X, la nascita di Bram…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.