Attualità

Da casotto di legno a fabbricato su due livelli. Abusi nel cuore del Parco: denunciato il proprietario

Un casotto di legno trasformato in fabbricato su due livelli. Per gli abusi edilizi in area Parco scatta la denuncia del responsabile

Maria Emilia Cobucci

14 Gennaio 2023

Da casotto di legno, gravato già una precedente ordinanza di demolizione, a fabbricato. L’episodio è accaduto a Marina di Camerota dove i Carabinieri, su esposto di una cittadina, hanno effettuato un blitz in un’area agricola, nei pressi di un noto residence e affittacamere scoprendo abusi in un’area del Parco Nazionale.

Gli abusi in area Parco

I militari, nello specifico, hanno riscontrato la presenza di un immobile in costruzione ancora allo stato grezzo realizzato su due livelli, per complessivi 150 metri quadrati. 

Per la costruzione abusiva è stato denunciato un 40enne del luogo. Invece l’area dov’era il casotto di legno è stata sottoposta a sequestro da parte della Procura di Vallo della Lucania. 

Le indagini

Avviate le indagini i Carabinieri hanno effettuato un primo sopralluogo a ottobre. E poi sono tronati a dicembre quando si sono trovati davanti il fabbricato già realizzato, almeno nella parte strutturale. 

L’immobile è costituito da un livello a piano terreno di 80 metri quadrati e un primo livello di una superficie di poco più della metà del piano inferiore. Nei confronti del proprietario dell’immobile, impegnato nel settore delle attività ricettive, è scattata la denuncia a piede libero alla magistratura per violazioni delle norme urbanistiche. 

L’abuso, inoltre, è stato realizzato in un’area ricadente nel Parco nazionale del Cilento. Le opere sono state portate avanti anche di recente e in tutta fretta tra il primo sopralluogo e il sequestro.

In attesa dell’iter giudiziario la procedura amministrativa seguirà il suo corso. Pronta un’ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi ma bisognerà attendere la decisione del giudice.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Torna alla home