Attualità

Troppe deiezioni canine in strada: ad Agropoli spuntano volantini contro gli invicili

Agropoli spuntano volantini contro gli incivili, troppe deiezioni canine. Un fenomeno che non si arresta e che causa danni al decoro urbano

Luisa Monaco

25 Novembre 2022

Volantini contro incivili agropoli

Troppe deiezioni in strada sul territorio comunale di Agropoli e scoppia la polemica tra i cittadini. In questi giorni, infatti, tra le vie del centro cittadino, sono apparsi dei volantini affissi in ogni dove che raccomando di seguire un «corso di yoga gratuito in strada», i manifesti, chiaramente «ironici», invitano i cittadini a raccogliere gli escrementi dei propri cani che passeggiano in Città.

InfoCilento - Canale 79

Volantini tra le vie del centro ad Agropoli, un invito al decoro urbano

Piegate le gambe, tenete la schiena dritta, inclinate il busto e raccogliete i bisogni dei vostri cani, buon relax. Questo soltanto uno dei messaggi affissi a lampioni, alberi o alle pareti dei palazzi.

Non è la prima volta che i cittadini lamentano la poca pulizia delle strade. Spesso capita di dover prestare attenzione, ad ogni passo, quando si passeggia anche in pieno centro oppure nei pressi di alberi o automobili.

Sono tanti i Comuni che fissano le regole per i proprietari e detentori dei cani, compreso il Comune di Agropoli. Basti pensare che negli anni scorsi è stata inaugurata un’area sgambamento cani e sono diverse le iniziative messe in campo al fine di provvedere alla microchippatura e alla sterilizzazione per contrastare il fenomeno del randagismo e dell’abbandono.

Nonostante ciò, in Città non manca chi, non rispettando le regole previste dalla Legge in materia di detenzione e custodia dei cani con relativi obblighi per il padrone, provoca poco decoro urbano e sporcizia in strada e i cittadini insorgono chiedendo più controlli e multe per chi non rispetta le regole.

Ecco cosa prevede la Legge che stabilisce il vademecum per i detentori dei cani

Al fine di garantire il decoro i proprietari di cani dovranno avere con sé strumenti per la raccolta di feci e la pulizia delle deiezioni. Quindi dovranno garantire immediatamente la raccolta delle deiezioni solide, la pulizia dei luoghi e lo smaltimento delle feci. Inoltre bisognerà munirsi di una bottiglietta d’acqua per igienizzare la superficie sporcata da urina e feci di cane.

Inoltre sono previste sanzioni pecuniarie per chi viene meno a questi obblighi previsti dalla Legge.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gli adulti tornano a scuola: boom di iscrizioni nel salernitano

Aumentano anche gli stranieri che accedono a corsi di alfabetizzazione

Luisa Monaco

10/09/2025

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home