• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Caldarroste: ecco la ricetta per la cottura perfetta

Scopri la ricetta per preparare delle perfette caldarroste, morbide e gustose da mangiare o servire ai tuoi ospiti

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Novembre 2022
Condividi
Caldarroste

Le caldarroste sono un piatto tradizionale che risale ai tempi dell’antica Roma. Si tratta di una preparazione semplice ma molto gustosa, realizzata con castagne arrostite e talvolta aromatizzate. Le caldarroste sono ottime sia come dessert che come spuntino, grazie al loro sapore unico e alla loro ricca composizione di nutrienti.

Tra i benefici delle caldarroste, infatti, vi è la presenza di vitamina C, potassio, magnesio e ferro: tutte sostanze importanti per il nostro organismo. Inoltre, le caldarroste sono leggere e facilmente digeribili, quindi possono essere consumate anche da chi soffre di disturbi gastrointestinali.

Quali castagne comprare per le caldarroste?

Per preparare le caldarroste in modo ottimale, è importante scegliere castagne di buona qualità. Le castagne devono essere fresche, morbide e di media grandezza. Inoltre, è importante assicurarsi che non vi siano ammaccature o segni di deterioramento, poiché potrebbero rendere le castagne meno gustose. Una volta scelte le castagne giuste, è possibile procedere alla loro cottura.

Leggi anche:

La ricetta della domenica: crostata di Castagne fatta in casa
Autunno nel Cilento, Alburni e Vallo di Diano: il trionfo della castagna
Laureana Cilento, ecco le regole per la raccolta delle castagne: «3 chili per ciascun nucleo familiare»

Come preparare le caldarroste?

Caldarroste ottime si ottengono facendo arrostire le castagne per circa 20 minuti. Prima, però, è necessario incidere ogni castagna in modo da creare una piccola fessura sulla buccia e che raggiunga il frutto.

Una volta sul fuoco è importante assicurarsi che le castagne non si brucino, quindi è consigliabile controllarle di tanto in tanto durante la cottura. Giratele spesso e a metà cottura spruzzatele senza eccessi con acqua o vino. Una volta pronte, le caldarroste possono essere servite a tavola.

Come conservare questa prelibatezza?

Ultimata la cottura potete avvolgere le caldarroste in un panno pulito, chiudetelo e tenetele così per 5/10 minuti. Questa procedura permetterà di staccare meglio le castagne dal guscio.

Una volta cotte questo piatto va consumato entro 2-3 giorni. Se si vogliono conservare per più tempo, è possibile metterle in freezer, avendo l’accortezza di scaldarle prima di servirle.

Quali benefici?

Le caldarroste, come del resto le castagne, sono un alimento molto nutriente e salutare, ricco di vitamine e minerali. Sono particolarmente consigliate in caso di anemia e di problemi alla pelle.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castagne
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: nona puntata

Nella puntata di oggi, ospite la Pro Loco di Aquara con il…

Asl Salerno

A Capaccio Paestum “Incontri di Oncologia”: due giorni di confronto su medicina personalizzata

L'appuntamento è per il 21 e 22 novembre, ecco il programma completo

Giungano apre al wedding: il Comune diventa il luogo perfetto per sposarsi

"Quest'anno a Giungano si celebreranno circa sessanta matrimoni", commenta soddisfatto il primo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.