Cilento

25 novembre, Santa Caterina d’Alessandria. Culto e tradizioni nel Cilento

Cilento in festa per Santa Caterina da Siena. Si tratta di una ricorrenza legata non soltanto alla fede ma alla tradizione popolare.

Redazione Infocilento

25 Novembre 2022

Santa Caterina da Siena

Il 25 novembre è il giorno dedicato a Santa Caterina d’Alessandria. Si tratta di una ricorrenza legata non soltanto alla fede ma anche alla cultura e alla tradizione popolare. Lo dimostra un proverbio che tra tante varianti è ancora oggi vivo nella vita quotidiana cilentana: “Come Caterenea accussì Natalea“.

Il culto nel Cilento

Questo modo, collegato alle condizioni climatiche, è collegato ad un altro proverbio che pone al centro, invece, Santa Barbara: “Come Barbarea accussì Natalea”. Quest’ultimo, ben noto nel Cilento, pare trovi però origine nella tradizione napoletane per poi diffondersi anche altrove.

Di fatto non c’è alcuna regola scritta che permetta di collegare le condizioni climatiche di Santa Caterina o Santa Barbara a quelle del Natale, ma la saggezza popolare sembra sapere qualcosa in più dei meteorologi.

C’è comunque un elemento indiscutibile: la forte devozione per Santa Caterina. Sono poche le certezze sulla vita della Santa. Non si conoscono gli anni in cui visse, tant’è che c’è chi ha avuto dubbi che fosse realmente esistita e per lunghi periodi Santa Caterina è stata esclusa dal martirologio senza però interrompere il culto.

La storia

Ciò nonostante diverse fonti collocano la sua vita terrena intorno al 300. Su questo concordano alcuni studi, secondo i quali Santa Caterina nacque nel 287 ad Alessandria d’Egitto. Secondo la leggenda era figlia del ‘re Costa’. In molti chiesero la sua mano ma, la giovane, in seguito ad un sogno in cui le apparve la Madonna, si dedicò a Cristo.

Secondo la leggenda Santa Caterina invitò l’allora Governatore d’Egitto a riconoscere Gesù come redentore dell’umanità, senza riuscire nell’intento; il Governatore, dal canto suo, ordina di convincerla ad onorare gli dei, fallendo miseramente.

Questo rifiuto costa alla bella fanciulla una terribile punizione: il Alessandria d’Egitto. Dapprima fu condannata alla ruota dentata che dovrà fare strazio del suo corpo. Miracolosamente Caterina rimase illesa e a quel punto viene decapitata.

Nell’iconografia appare in abiti regali e cinta da corona, ricordando le sue origini principesche. Tra le mani la palma (simbolo del martirio) e il libro (simbolo della sua sapienza). Inoltre, viene spesso affiancata da una ruota o da una spada o più spesso ancora da una testa decapitata, facendo riferimento al martirio subito. Sotto la usa protezione sono posti studenti e filosofi, ma anche sarte, mugnai e ceramisti. E ancora, vengono affidati alla sua protezione gli operatori dell’industria cartaria e cartotecnica.

Nel Cilento il culto di Santa Caterina era molto diffuso in passato. Ci sono diverse chiese o cappelle che portano il suo nome: a Melito di Prignano Cilento, Lustra, Montecorice, Ostigliano (Perito), San Giovanni di Stella Cilento e Perito.

Qui sono visibili i ruderi dell’antica Chiesa dedicata alla Santa. Ma nel comprensorio cilentano ci sono anche diverse contrate, piazze o strade che portano il suo nome, a conferma della grande devozione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home