Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Controlli nei negozi cinesi: sequestrati 25mila prodotti

Controlli in alcuni negozi cinesi di Scafati, sequestrati vari oggetti non conformi agli standard previsti dalle normative

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Novembre 2022
Condividi
Controlli negozi cinesi

Nuova operazione della Guardia di Finanza a tutela dei consumatori. Le fiamme gialle, infatti, in concomitanza con la festa di Halloween hanno intensificato le attività di controllo contro contraffazione e abusivismo commerciale, predisponendo verifiche a tappeto su tutto il territorio provinciale.

Controlli in negozi cinesi: i sequestri

Tra le attività poste in essere da segnalare quelle delle attività dei finanzieri della Compagnia di Scafati che hanno provveduto a eseguire perquisizioni presso esercizi commerciali sequestrando circa 25 mila prodotti tra giocattoli, materiale elettrico, bigiotteria e varia oggettistica. Interessati dai controlli dei negozi cinesi.

Gli oggetti sequestrati risulterebbero pericolosi per la salute dei consumatori. Nel corso degli interventi i militari hanno sottoposto a sequestro penale anche profumi recanti marchi mendaci, riconducibili a noti brand dell’industria di settore.

Le contestazioni

La merce sequestrata nei negozi cinesi risultava non rispondente ai dettami previsti dal Codice del Consumo, alle direttive per la commercializzazione di materiale elettrico e agli standard di sicurezza. Ciò in quanto sprovvista delle necessarie informazioni identificative. Tra queste i dati del produttore, importatore, il paese d’origine, la natura dei materiali impiegati ed il marchio Ce.

Denunciati alla Procura dei commercianti cinesi a cui potranno essere applicate sanzioni che potranno superare i 40mila euro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.