Cronaca

Maxi sequestro di prodotti contraffatti nel salernitano

Operazione della finanza che ha sequestrato un grosso quantitativo di prodotti contraffatti e pericolosi.

Comunicato Stampa

9 Giugno 2016

Operazione della finanza che ha sequestrato un grosso quantitativo di prodotti contraffatti e pericolosi.

La Compagnia della Guardia di Finanza di Scafati, nel corso delle quotidiane attività di controllo economico del territorio e di repressione dei traffici illeciti, ha sequestrato, in Scafati e Sarno, un ingente quantitativo di prodotti contraffatti (gadget, giocattoli, accessori d’abbigliamento, cosmetici, etc.), recanti indebitamente marchi d’impresa e il marchio “CE”, indicativo di “China Export”, nonché pericolosi, in quanto non conformi alle regole di commercializzazione stabilite nel Codice del Consumo per quanto concerne le informazioni minime da fornire al consumatore, in lingua italiana.
Durante le ispezioni di due diversi locali commerciali, gestiti da un cittadino cinese ed uno italiano, sono stati rinvenuti complessivamente circa 17.000 articoli, di cui 15.000 sottoposti a sequestro penale, in quanto contraffatti, e la restante parte, costituita da prodotti appartenenti a diverse categorie merceologiche, tra cui piccoli elettrodomestici di uso quotidiano, giocattoli, prodotti tecnologici, a sequestro amministrativo, in quanto privi del marchio “CE” ovvero delle informazioni minime rivolte ai consumatori che, quando presenti, non erano indicate in lingua italiana.
Tra questi ultimi, sono stati rinvenuti anche numerosi prodotti cosmetici e per l’igiene personale privi delle indicazioni relative ad eventuali coloranti o sostanze chimiche contenute e potenzialmente pericolosi se utilizzati da soggetti allergici o intolleranti a determinati elementi.
I titolari delle attività commerciali sono stati denunciati a piede libero per detenzione ai fini di vendita di prodotti contraffatti, ricettazione e tentata frode in commercio. Agli stessi, inoltre, sono state irrogate anche le prescritte sanzioni amministrative, quantificate complessivamente in euro 50.000 circa previste per chi detiene, ai fini di vendita, prodotti privi del marchio di sicurezza “CE” e/o delle indicazioni minime ai consumatori.
L’attività di servizio è frutto della quotidiana azione di controllo economico del territorio disposta dal Comando Provinciale di Salerno, finalizzata – tra l’altro – anche alla prevenzione e repressione degli illeciti in materia di contraffazione, nonché alla verifica dei requisiti di sicurezza dei beni di consumo. Si conferma, così, l’efficienza del presidio economico-finanziario esercitato dalle Fiamme Gialle, finalizzato a tutelare i consumatori finali di tali prodotti, i quali, attratti dal prezzo decisamente inferiore rispetto alle merci “regolari”, potrebbero pagare un “conto” ben più caro, mettendo a rischio la propria salute, nonché il regolare andamento del mercato, attesa la concorrenza sleale che viene ad instaurarsi nei confronti dei commercianti che si approvvigionano di merce regolare a prezzi di costo più alti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario

Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Torna alla home