Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Porto di Velia: Anac contesta procedure
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Porto di Velia: Anac contesta procedure

Porto di Velia, arrivano le contestazioni dell'Anac. Sotto la lente la progettazione e gli incarichi esterni

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 31 Ottobre 2022
Condividi
Porto di Velia

Sono trascorsi quasi quattro anni da quando la Regione Campania annunciò l’assegnazione di fondi per le aree portuali. Tra i comuni beneficiari anche Ascea dove dovrà sorgere il porto di Velia grazie ad un finanziamento di 7,5 milioni di euro.

Ora, però, l’Ente cilentano subisce il richiamo dell’Anac. L’autorità anticorruzione, infatti, ha contestato le continue revisioni al progetto, nonché integrazioni ad opera dei consulenti esterni.

Porto di Velia: le contestazioni Anac

La procedura è stata avviata a seguito di esposti presenti da consiglieri di minoranza che chiedevano maggiore attenzione al progetto, vista anche la sua complessità.

Nel caso di Ascea, in particolare, contestata l’assenza del documento preliminare alla progettazione e della stessa progettazione preliminare, così come la verifica e validazione del progetto definitivo.

L’Anas ha sentenziato che “non ritiene che l’intervento in esame per la sua tipologia e dimensione possa rientrare nel regime derogatorio e semplificato di progettazione”. E dunque andavano rispettati i tre livelli di progettazione. Nonostante i ripetuti incarichi professionali a soggetti esterni l’elaborato “risulta ancora privo dei caratteri richiesti in un progetto definitivo dal codice appalti”.

Dunque è da censurare la circostanza che “dopo l’approvazione del progetto originario siano stati impegnati per il suo completamento ulteriori 100mila euro circa tra consulenze specialistiche e incarichi professionali esterni e che resta ancora da affidare l’incarico per la validazione/ verifica”.

L’Autorità infine evidenzia un comportamento della stazione appaltante non ispirato ai principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza. Si rischia finanche il danno erariale.

Il progetto

Il progetto per il porto di Velia, prevede la realizzazione di un punto di ormeggio che garantirà anche l’attracco di imbarcazioni di piccole o medie dimensioni. Il punto di attracco potrebbe essere solo un primo passo verso un progetto più ambizioso di un “Porto isola”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image