Attualità

Borgo di Babbo Natale ad Agropoli rimodulato: ecco cosa cambia

Il borgo di Babbo Natale si svolgerà regolarmente. Il progetto è stato però rimodulato. Passo indietro della maggioranza

Ernesto Rocco

26 Ottobre 2022

Borgo di Babbo Natale

Il Bargo di Babbo Natale si farà. L’evento più atteso del natale agropolese è stato rimodulato. Non cambierà nulla nella forma e nell’offerta per cittadini e turisti, saranno modificati, invece, i rapporti tra la Coop che organizza l’evento e il Comune.

InfoCilento - Canale 79

Borgo di Babbo Natale: le contestazioni della minoranza

La minoranza aveva contestato la disciplina dell’iniziativa, mettendo in evidenza alcune lacune delle autorizzazioni concesse dall’amministrazione comunale. La questione del Borgo di Babbo Natale era stata oggetto di un acceso dibattito in consiglio comunale, cosa che aveva creato imbarazzo in seno alla maggioranza, incapace di replicare alle accuse.

Ieri, quindi, si sono riunite le commissioni consiliari Turismo e Cultura che hanno confermato elementi poco chiari nelle delibere comunali e portato alla rimodulazione del progetto.

Le novità

Ma cosa cambia? La coop che organizza il Borgo di Babbo Natale si farà carico delle spese dell’energia elettrica. Non solo: chi accede al castello per visitare la casa di Babbo Natale dovrà pagare i due euro previsti per normalmente per l’accesso al maniero (il ticket è a carico dei soli non residenti).

Risolti i problemi burocratici la macchina organizzativa può rimettersi in modo.

L’evento

Tante le attrazioni per bambini ed adulti che saranno presenti all’interno del centro storico. Si potrà curiosare tra i Mercatini di Natale, lungo i caratteristici vicoli, divertirsi sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio (ecologico) e visitare la Casa di Babbo Natale allestita presso il Castello. Il Borgo di Babbo Natale inaugurerà il prossimo 1 dicembre per concldersi l’8 gennaio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home