Cilento

L’autunno profuma di castagne…ricette tipiche del Cilento per gustarle al meglio

L'autunno profuma di castagne, vediamo insieme qualche ricetta tipica del Cilento per gustarle al meglio. Frutto dai mille benefici

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2022

Castagne

La castagna è un frutto ad alto contenuto calorico ma dai tanti benefici tant’è che il castagno è stato denominato fin dall’antichità « l’albero del pane». Vediamo insieme i benefici che apportano al nostro organismo e ricette tipiche nel Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Ecco i benefici della castagna

Ricco di vitamine e minerali tra cui (magnesio, potassio, fosforo, zolfo, calcio e ferro) e le vitamine del gruppo (A, B, C, D), per l’elevato valore nutritivo è un frutto molto indicato per chi soffre di anemia, al contrario è da evitare per chi soffre di diabete poiché l’amido in esso contenuto durante la cottura si trasforma in zuccheri. L’infuso ed il decotto di castagne per la sua azione antisettica è un ottimo rimedio naturale contro bronchite e infiammazione alla gola.

Ricette tipiche del Cilento a base di castagne, ecco come poterle utilizzare

Sul nostro territorio tante sono le manifestazioni che vedono questo frutto come protagonista, inebriando le strade con il loro profumo (le caldarroste) servite nel cono di carta come da secoli, perché noi amiamo le tradizioni.

Le castagne arrostite fanno “compagnia” per tutto il periodo invernale, una padella forata e un treppiedi sulla brace uniscono le famiglie intorno al camino nelle fredde serate.

Per far rimanere la castagna più morbida all’interno ma croccante all’esterno bisogna intaccarle e lasciarle qualche ora in acqua fredda e una spruzzata di vino bianco per un gusto più intenso ma che non copre la bontà del frutto.

Se non si dispone di un caminetto possono essere preparate anche in forno, il sapore ovviamente sarà diverso ma comunque buono.

Un piatto tipico è la zuppa di fagioli e castagne

Tanti sono i piatti da poter preparare con le castagne dall’antipasto al dolce. Ecco alcune ricette tipiche con le castagne.

Piatto tipico cilentano è la zuppa di fagioli e castagne, squisiti anche gli gnocchetti preparati con farina di castagne, utilizzata anche per deliziosi biscotti e torte.

La marmellata di castagne è una vera prelibatezza che accompagna formaggi locali ma buonissima anche per farcire biscotti e crostate.

Sul territorio cilentano, Diano e Alburni, tante sono le feste dedicate a questo frutto, definito una vera e propria prelibatezza. Dopo due anni di stop torna la festa della castagna a Salento; e ancora, quella di Roccadaspide, a Stio e Sicignano degli Alburni.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

La ricetta della domenica: il ciambellone del nonno al caffè

Un dolce semplice, ma ricco di sapore, che unisce la sofficità di una torta casalinga all'aroma inconfondibile dell'espresso

Angela Bonora

07/09/2025

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home