• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Bonus facciate: maxi sequestro. Nei guai anche 16 salernitani

Bonus facciate: in 22 accusati di indebita percezione di erogazioni pubbliche ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Ottobre 2022
Condividi
Tribunale di Salerno

Bonus facciate, importante operazione del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Salerno. I militari hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Gip del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura per un importo complessivo di 5.616.379,00 euro.

Bonus facciate: l’attività della Guardia di Finanza

Il provvedimento cautelare è stato notificato nei confronti di 22 soggetti dimoranti nelle province di Salerno, Napoli, Roma e Grosseto. Risultano indagati, a vario titolo, per i reati di indebita percezione di erogazioni pubbliche ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

L’attività dei finanziari ha permesso di ipotizzare numerose condotte di indebita percezione di erogazioni pubbliche riferite alla fruizione del Bonus Facciate, Ristrutturazione e Recupero del Patrimonio Edilizio ed Ecobonus Ordinario.

Le accuse

Stando alle accuse, gli indagati attraverso l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti emesse da società “cartiere” e attestanti lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico di fatto mai realizzati, avrebbero richiesto ed ottenuto dall’Agenzia delle Entrate, il riconoscimento di crediti d’imposta per il bonus facciate.

I riscontri eseguiti dalle Fiamme Gialle avrebbero fatto risultare nella totalità dei casi esaminati, l’assenza di un titolo giuridico al contributo rispetto agli immobili potenzialmente oggetto di lavori, non essendone gli stessi né proprietari, né conduttori.

Relativamente alle società coinvolte per la fornitura dei materiali, sarebbe emersa l’assenza di strutture e personale idonei per eseguire i lavori fatturati, oltre all’omessa presentazione delle prescritte dichiarazioni dei redditi. Insomma si tratterebbe di evasori totali.

In questo modo sarebbe stato possibile ottenere crediti fiscali per un importo complessivo di 5.616.379,00 euro, ceduti attraverso l’utilizzo della “Piattaforma Cessione Crediti” messa a disposizione dall’Amministrazione Finanziaria, ad un intermediario finanziario e, in parte monetizzati per l’importo di 528.573,09 euro

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sondaggio BidiMedia: Fico avanti su Cirielli, ma Fratelli d’Italia primo partito in Campania

Per BidiMedia il campo largo è avanti. Secondo Mannheimer, però, il distacco…

Coppa Campania Agropoli - Rocchese

Coppa Campania: l’Agropoli vince l’andata degli ottavi contro la Rocchese

Doppio vantaggio dell'Agropoli che nel finale subisce il gol del 2 a…

Madonna dell'acquasanta

Progetto P.A.C.E. 2025 “dalla baia di Trentova-Tresino ai borghi”dall’estate musicale ai cammini d’autunno: il viaggio continua nel cuore del Cilento

Nuova tappa autunnale: il “Sentiero delle More – Racconti di San Paolo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.