Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Aeroporto di Capodichino supera livelli pre-pandemia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Aeroporto di Capodichino supera livelli pre-pandemia

L'aeroporto di Capodichino raggiunge e supera i livelli di passeggeri del 2019, ultimo anno pre-pandemia. Ecco i dati

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 11 Ottobre 2022
Condividi
Aeroporto di Capodichino

In attesa dell’apertura dell’aeroporto di Salerno – Pontecagnano, buone notizie per il traffico aereo arrivano per la Campania da Capodichino. Lo scalo napoletano, infatti, nel mese di agosto ha raggiunto i livelli di transito di passeggeri del 2019, ovvero l’ultimo anno pre-pandemia, riuscendo addirittura a superarli.

Aeroporto di Capodichino: i dati

Il dato è stato svelato durante la presentazione del Fact Book 2022 realizzato da Itsm (Transport and Sustainable Mobility).

Sono in particolare gli aeroporti delle città del Sud Italia ad aver recuperato i livelli pre-pandemia, seguiti dagli scali delle isole. Ciò grazie alla graduale ripresa del turismo.

Il commento

”A causa della pandemia – ha spiegato Renato Redondi del Centro Studi Itsm – negli ultimi due non si era riusciti a viaggiare e dunque la ripresa va letta anche un po’ come uno sfogo della domanda che era stata repressa. Per quanto riguarda Napoli e il Sud Italia il trasporto aereo gioca un ruolo importante di riequilibrio di mobilità a livello nazionale vista l’assenza di mezzi sostitutivi efficienti”

Il traffico merci, invece, è in controtendenza rispetto a quello passeggeri. I livelli pre-pandemia erano già stati raggiunti lo scorso anno. “Mentre adesso – ha evidenziato Redondi – si registra un rallentamento a causa della guerra in Ucraina e dell’innalzamento dei costi delle materie prime e dell’energia’‘.

In Europa, oltre all’Italia, c’è la Spagna a far registrare la ripresa. “Per quanto riguarda le prospettive future – ha concluso Redondi – a crescere saranno quei mercati in cui si porrà al centro il tema della sostenibilità ambientale che acquisisce sempre più importanza“.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.