Cilento

Pagine di Storia… Agropoli, Benedetto Croce e Franco Antonicelli

Il Filosofo Benedetto Croce più volte, direttamente o indirettamente, s'incrocia con la storia di Agropoli grazie a Franco Antonicelli

Ernesto Apicella

3 Ottobre 2022

Franco Antonicelli ad Agropoli

Il Filosofo Benedetto Croce più volte, direttamente o indirettamente, s’incrocia con la storia di Agropoli. Emerge da una serie d’interessanti notizie che sto raccogliendo e catalogando, che quanto prima pubblicherò. Oggi vi racconterò di quando Franco Antonicelli leggeva a Benedetto Croce, nel corso dei loro studi, i numerosi appunti annotati ad Agropoli.

InfoCilento - Canale 79

L’ammirazione di Franco Antonicelli per Benedetto Croce si manifestò la prima volta, quando pubblicò una lettera di solidarietà al filosofo, sottoscritta insieme con Mila, Geymonat, Cosmo ed altri. Benedetto Croce, che nel maggio 1929 era intervenuto in Senato contro la ratifica del concordato, era stato per questo tacciato da Mussolini di essere un “imboscato della storia”. L’omaggio di Antonicelli reso a Croce, era un atto di ostilità nei confronti del regime ed infatti, dopo il sequestro delle copie della lettera diffuse tra gli studenti, i firmatari furono rinchiusi per un mese in carcere.

Il matrimonio di Franco Antonicelli

Antonicelli fu arrestato di nuovo nella primavera del 1935 e condannato a tre anni di confino. Ne scontò meno di uno, ad Agropoli. Fecero epoca le sue nozze con la bellissima Renata Germano, avvenute nel Santuario della Madonna del Granato, il 26 Dicembre 1935. La sposa in bianco e strascico, gli invitati in tight e cilindro. Sfilarono ad Agropoli, tra una folla festante.

Antonicelli, graziato da Mussolini, andò a vivere con la moglie a Sordevolo, nella villa di campagna della famiglia Germano. Dalla seconda metà degli anni trenta, Benedetto Croce iniziò a trascorrere le vacanze a Pollone, un paesino a pochi chilometri da Sordevolo, nel Biellese. La famiglia Croce arrivava da Napoli all’inizio dell’Estate e ripartiva a metà Settembre. Al mattino, verso le dieci, giungeva a casa Croce, Antonicelli in bicicletta. Lavoravano insieme, ognuno sui propri libri, rompendo raramente il silenzio.

Benedetto Croce e Franco Antonicelli

Un giorno il filosofo era nervoso; girava e rigirava tra le mani un foglietto. Lo riponeva, lo spostava, lo controllava. Infine:
-Sentite Antonicelli, devo chiedervi una cosa.
-Mi dica Senatore.
– Voi sapete compilare un vaglia. Io no.
-Senatore, non ho mai fatto un vaglia in vita mia.

In quel periodo, Antonicelli stava scrivendo un romanzo, mai pubblicato, sui giorni del confino: “Autunno ad Agropoli”. Quando Croce era stanco e voleva distrarsi, gliene leggeva qualche pagina.

“Troppo denso – fu il giudizio del filosofo – Con questo materiale potete scrivere non uno, ma quattro romanzi”.

Ecco alcuni momenti poetici tratti dal racconto “Autunno in Agropoli”, in parte pubblicato da Franco Antonicelli sul libro “Il soldato di Lambessa”:

«Molti anni fa, prima della seconda guerra mondiale, un’occasione mi portò nell’Italia del Sud, giù dopo Salerno e dopo la bellissima Paestum, e dove comincia il Cilento. L’occasione fu la stessa che in quei giorni condusse i miei amici Carlo Levi e Cesare Pavese, press’a poco nei medesimi luoghi, al di là della famosa terra invalicata da Cristo. In quel lontano paese, mai sentito nominare prima, ci andai dunque per obbligo; ci fui mandato quasi come in una prigione, e vi godetti invece, lo dico con gratitudine, tutta la libertà che si può godere al mondo.

(…) C’è dunque un nome nella mia vita, una memoria breve o lunga secondo la nostalgia del momento, un nome e una stagione che vorrei portarmi dietro fino all’ultimo giorno (…). Questo nome è Agropoli, quel tempo è l’autunno. Eppure passa il tempo, molto tempo, e nella mia vita avverto quel riferimento, quel punto fermo: io mi muovo e quel punto è là. È tutto quello che mi resta di allora. Penso soltanto con un rammarico che mi brucia, mi umilia ancora, di non aver ricavato nulla da quella mia esperienza, nulla, dico di scritto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Torna alla home