Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Donne vittime di violenza: a Capaccio apre la prima casa rifugio

Apre il prossimo primo ottobre a Capaccio Paestum una Casa Rifugio per le donne vittime di violenza. Ecco i servizi che offrirà

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 28 Settembre 2022
Condividi
Casa rifiugio per donne vittime di violenza

Apre a Capaccio Paestum, in località Ponte Barizzo, la prima Casa Rifugio dedicata all’accoglienza di donne vittime di violenza con i rispettivi bambini. Il taglio del nastro è fissato per il prossimo primo ottobre, alle ore 16, presso l’istituto delle suore “Piccole Operaie dei Sacri Cuori.

La Casa Rifugio per le donne vittime di violenza a Capaccio

La Casa Rifugio è stata realizzata dall’associazione Il Cortile APS, presieduta da Barbara Graziani, insieme al Piano di Zona S7. L’obiettivo è quello di aiutare e garantire la giusta assistenza alle donne vittime di violenza, creando i presupposti per garantire loro una nuova opportunità di vita e restituendo dignità, forza e voce.

I servizi

La struttura, infatti, accompagnerà le donne vittime di violenza verso l’indipendenza e la libertà, assicurando loro i giusti strumenti per uscire dalla stretta del dolore e superare l’abisso nel quale sono sprofondate. A loro disposizione sostegno legale, supporto psicologico, assistenza nell’accesso ai servizi di orientamento alla ricerca lavorativa. La parte legale è affidata all’esperta familiarista, avv. Lina Mastia, che lavorerà in sinergia con le altre figure professionali, per aiutare le donne nel percorso di fuoriuscita dai maltrattamenti e nel processo di conquista della completa autonomia, soprattutto economica.

I dati

Una rapporto ISTAT sui Principali risultati delle indagini condotte sulle Case rifugio per le donne maltrattate e sui Centri antiviolenza ha evidenziato che nel 2020 sono state 54.609 le donne che hanno contattato almeno una volta i Centri antiviolenza. 3.964 in più rispetto al 2019. A seguito di questo boom di chiamate, causa il periodo di lockdown, nel 2020 è cresciuta l’offerta di servizi sia dei Centri antiviolenza (CAV) sia delle Case rifugio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.