Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Agropoli punta sui giovani, ecco il progetto Vivere per conoscere
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli punta sui giovani, ecco il progetto Vivere per conoscere

Vivere per conoscere, il progetto di Agropoli che ha come obiettivo principale quello di incentivare alla cultura soprattutto i giovani

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 25 Settembre 2022
Condividi
Libri biblioteca

Il Comune di Agropoli, retto dal sindaco Roberto Mutalipassi, intende aderire al progetto «Vivere per conoscere».

Un progetto che punta alla conoscenza e alla condivisione tra giovani

L’iniziativa rientra nel bando «Biblioteca e comunità 2022». Il bando, ha come obiettivo prioritario quello di migliorare la fruizione delle biblioteche, aiutandole a trasformarsi in un centro di riferimento per la condivisione soprattutto per i giovani.

Le finalità sono da ricercarsi nel miglioramento dell’accesso agli spazi (extra-orario, serale, nel fine settimana), al patrimonio bibliotecario e ai servizi di supporto alla lettura e allo studio.

Nello specifico, l’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea, con il progetto da candidare al bando, intende favorire e integrare l’offerta al pubblico della biblioteca comunale di Agropoli che ha ottenuto la qualifica di «Città che legge».

Ecco le finalità del progetto Vivere per conoscere

Sempre più Comuni del Cilento, Diano e Alburni, puntano sui giovani, sulle qualità e sulle risorse che possono apportare sul territorio comunale; gli Enti viaggiano in quest’ottica, provando a creare degli spazi ad hoc affinché possano esprimersi al meglio e sviluppare la condivisione tra pari.

Nonostante gli anni difficili del Covid-19 che ha costretto tutti alla «non socialità», la società civile ha proseguito la lotta contro l’ione sociale cercando di favorire l’accesso e la fruizione ai luoghi e ai processi di produzione culturale da parte di fasce sempre più ampie della popolazione, immaginando realtà innovative di scambio e confronto.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image