Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sito archeologico di Monte Pruno: Roscigno prepara un progetto da 10milioni
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sito archeologico di Monte Pruno: Roscigno prepara un progetto da 10milioni

Il Comune di Roscigno intende sfruttare i fondi per avviare la progettazione per il rilancio del sito archeologico di Monte Pruno

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 6 Settembre 2022
Condividi
Il sito di Monte Pruno

Il Comune di Roscigno investe ancora su Monte Pruno. L’Ente retto dal sindaco Pino Palmieri, è risultato beneficiario di circa 14mila euro nell’ambito del riparto del Fondo per la progettazione territoriale. Le risorse possono essere utilizzate per promuovere bandi per concorsi di idee o di progettazione rivolti a professionisti o istituire un parco progetti.

Il progetto per il sito archeologico di Monte Pruno

Nel caso del comune alburnino, si intende intervenire nell’ambito dello sviluppo paesaggistico e turistico del sito archeologico di Monte Pruno, per un importo complessivo stimato in circa 10 milioni di euro. Pertanto l’esecutivo ha affidato agli uffici il compito di avviare l’iter progettuale al fine di candidare poi le opere a finanziamento nell’ambito delle risorse Pnrr.

I fondi

Il decreto con il quale è effettuata la ripartizione del Fondo per la progettazione territoriale è finalizzato al rilancio e all’accelerazione delle progettazioni nei piccoli Comuni, Province e Città metropolitane delle regioni del Sud, nonché nei centri delle aree interne.

La scelta di investire sul sito di Monte Pruno non è casuale. Da tempo l’amministrazione Palmieri sta puntando al suo rilancio.

Il sito di Monte Pruno

L’area di Monte Pruno, infatti, sotto il profilo storico è di grande rilievo. Nei primi anni del 1900 furono già individuati diversi reperti e nel 1938 anche una tomba principesca con un ricco corredo sepolcrale, conservato presso il museo Provinciale di Salerno.

Ulteriori ricerche hanno visto protagonista il sito negli anni ’80, nell’ambito di un programma di studio dell’Università di Napoli. Più di recente, su sollecitazione dell’amministrazione comunale sono state eseguite nuove attività sul territorio, in collaborazione con la Cattedra di Archeologia della Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che hanno documentato un’occupazione del sito da parte di genti indigene dall’VIII alla fine del V secolo avanti Cristo, quando, con l’arrivo dei Lucani, si realizzò un processo di rifunzionalizzazione e di monumentalizzazione di tutta l’area di Monte Pruno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image