• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Al Fusillo di Felitto il marchio De.C.O.

Il Fusillo di Felitto ottiene il marchio De.C.O. Un modo per riconoscere l'originalità del marchio di un prodotto tipico del territorio

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 11 Agosto 2022
Condividi

FELITTO. Al Fusillo di Felitto il marchio De.C.O., ovvero di Denominazione Comunale d’Origine. E’ questo il provvedimento proposto dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carmine Casella. Il registro dei prodotti De.Co. nasce per censire e valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio.

Il fusillo è il prodotto simbolo di Felitto e pertanto non poteva restare senza questo marchio. L’Ente ha provveduto anche a predisporre una scheda identificativa del prodotto e delle sue caratteristiche peculiari per ogni tipo di prodotto e, laddove lo ritenga necessario, un disciplinare di produzione.

Il Fusillo di Felitto

Il fusillo di Felitto è un prodotto tradizionale, entrato anche nei presidi Slow Food.
Si tratta di un “piatto contadino” che solitamente si usava consumare durante le feste; è una particolare pasta fresca all’uovo, frutto di lavorazione manuale tramandata di generazione in generazione, realizzata con l’ausilio di un sottile ferretto e con semplici ingredienti, quali: semola di grano duro, uova ed acqua.

Si presenta come un maccherone forato di lunghezza variabile (superiore ai 20 cm) e di spessore ridotto (massimo 24 mm) di colore giallo più o meno intenso, caratteristiche indispensabili sono la lunga lavorazione, la forma ma soprattutto la ricchezza dei condimenti con cui viene tradizionalmente servito come il ragù di castrato, o più semplicemente con ragù di carne di vitello o di maiale.

Fondamentale nella realizzazione del fusillo è il “ferro”, un utensile dalle caratteristiche ben precise, infatti deve essere esclusivamente d’acciaio, con sezione quadrata e sottilissimo, anche nella modalità di utilizzo è la particolarità, va premuto sui cordoni di impasto fino a penetrare all’interno e con gesti rapidi si tira la pasta.

Appena sfilati dal ferro, i fusilli sono stesi ad asciugare ed essiccare ben allineati, conservando la forma dritta e il foro centrale.

Il Presidio Slow Food ha ridato attualità all’intera filiera, restituendo rilievo sia alla produzione che alle materie prime, infatti sono numerosi gli ettari di terreno dedicati alla coltivazione del grano duro Senatore Cappelli, utilizzato per la produzione del fusillo e non soltanto, tante anche le aziende che si sono attivate per la produzione delle uova, tutto affinché questa produzione esca da una produzione esclusivamente casalinga, trasformandola in fonte di reddito efficace ed efficiente.

La ricetta, tramandata nel corso dei secoli oralmente di madre in figlia, fino ai nostri giorni senza alcuna interruzione, resta una vera e propria arte.

Ogni anno a Felitto si tiene anche una sagra del Fusillo: l’appuntamento è in programma dal 13 al 23 agosto.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziefelittofelitto notiziefusillo di felitto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Presunti fenomeni mafiosi a Sapri, il sindaco Gentile: “Venga alla luce la verità”

La vicenda dei presunti fenomeni mafiosi che da tempo è al centro…

Tg Sport

Tg Sport InfoCilento 31 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Punti nascita di Sapri, Nuzzo: “non si strumentalizzi la nota del ministero”

Una vicenda sulla quale si è espresso anche chiare lettere anche il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.