Attualità

Vallo: due interventi in due giorni: lieto fine per un 51enne

Ad un 51enne è stato asportato un rene e rimossa una voluminosa metastasi al fegato. L'intervento presso la Clinica Cobellis di Vallo

Redazione Infocilento

26 Luglio 2022

Clinica Cobellis

VALLO DELLA LUCANIA. Epilogo a lieto fine per un 51enne che, a distanza di pochi giorni, è stato sottoposto a due interventi presso la casa di cura Cobellis. Con l’utilizzo della chirurgia laparoscopica si è avuta l’asportazione di un rene e con quella robotica l’asportazione di una voluminosa metastasi al fegato.

InfoCilento - Canale 79

Insieme alla chirurgia laparoscopica, quella robotica è uno dei fiori all’occhiello della Casa di cura Cobellis, punto di riferimento regionale e non solo, per l’utilizzo di questa tecnica nel trattamento delle neoplasie.

Doppio intervento per un 51enne presso la Casa di Cura Cobellis di Vallo della Lucania

L’ultimo intervento, in ordine di tempo, è stato effettuato su un paziente con tumore renale destro che presentava anche una voluminosa metastasi al fegato. Giovanni, questo il nome del 51 enne, è stato operato dall’urologo dott. Aniello Cavaliere, direttore dell’Unità Funzionale di Urologia, per l’asportazione del rene con tecnica laparoscopica e, dopo appena due giorni è tornato in sala operatoria dove il Prof Cristiano Huscher, con la tecnica robotica, gli ha asportato una voluminosa metastasi al fegato. Il Prof Huscher, Direttore della Chirurgia Oncologica Robotica e Nuove Tecnologie della Clinica Cobellis, utilizzando il Robot Da Vinci di ultima generazione, ha potuto asportare la metastasi senza alcuna perdita di sangue.

Il paziente a soli due giorni dall’intervento robotico ha potuto essere dimesso. Di certo non è comune subire due interventi, peraltro anche abbastanza complessi, in soli due giorni, ma di certo questo è possibile grazie alla dotazione strumentale di altissima qualità e di nuovissima generazione della Cobellis ed all’alta specializzazione dei chirurghi e del personale sanitario che li assiste.

Il commento

«La coordinazione tra urologia e chirurgia robotica apporta notevoli vantaggi perché porta alla risoluzione di gravi patologie che interessano sia il distretto urologico che quello chirurgico. – dichiara il dottor Aniello Cavaliere – E’ quanto abbiamo applicato eseguendo l’intervento in laparoscopia per le grandi dimensioni della neoplasia che ha richiesto l’asportazione del rene destro e quindi in un secondo momento, procedere con la chirurgia robotica».

«È importante ricordare che la chirurgia robotica consente la resezione multiorgani e che, unita alla ricostruzione tridimensionale degli organi, è in grado di eseguire interventi molto complessi con minimo trauma per i pazienti. Tale tecnica è di particolare importanza nel fegato nel pancreas ed in chirurgia polmonare», ha precisato il prof. Huscher.

I vantaggi delle tecniche utilizzate

Sono diversi i vantaggi di questa tecnica: innanzitutto non si formano aderenze; eseguendo la procedura col robot, usufruiamo dell’intelligenza artificiale per avere una “visione tridimensionale” dell’organo, rendendolo trasparente e consentendone la navigazione all’interno: questo ci consente di asportare fino a 6/7 metastasi, anche di dimensioni micro e comunque non visibili all’occhio umano.

«L’altra particolarità è che eseguendo la manovra di Pringle, occludendo meccanicamente la vena porta e l’arteria epatica, lavoriamo su un organo asciutto e“pulito” ed inoltre non si formano aderenze.
L’aspetto positivo è che l’intervento è ben tollerato dal paziente che non deve osservare lunghi digiuni, se non quello prima dell’intervento e qualche ora nel post operatorio. Nel caso specifico di Giovanni, un altro aspetto positivo è la riduzione del trauma chirurgico, “spezzato” in due tempi, con l’intervento in chirurgia laparoscopia prima e poi con quella robotica, riuscendo così ad essere meglio tollerato
», conclude il prof.Huscher

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Torna alla home