• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ascea, truffa case-vacanza: dal comune ausilio ai turisti

Truffa delle case-vacanza, il Comune di Ascea conferma ufficio per assistere quanti vogliono trascorrere qualche giorno di relax sul territorio

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 16 Luglio 2022
Condividi
Lungomare Ascea

ASCEA. Prenotano un appartamento ma una volta arrivati nel luogo di villeggiatura, scoprono che è inesistente o che il proprietario non lo ha mai offerto in locazione. Si concretizza così la truffa delle case vacanza. Un raggiro che si registra spesso nel comprensorio cilentano, in particolare nelle località costiere.

Truffe delle case vacanza: il modus operandi

I truffatori solitamente pubblicano su siti di annunci le immagini di una casa da favola disponibile per una vacanza a prezzi particolarmente vantaggiosi.

Si fanno pagare un anticipo per la prenotazione, quindi spariscono. Molti scoprono di aver subito un raggiro soltanto una volta giunti sul luogo, vedendo così rovinata la propria vacanza.

I casi sono molteplici ed anche in questi primi giorni d’estate dei pontenziali turisti hanno segnalato ai carabinieri le prime truffe delle case vacanza.

L’iniziativa di Ascea

Ecco allora che il Comune di Ascea ha deciso di rinnovare anche quest’anno un’iniziativa per offrire assistenza ai villeggianti.

Il Comune cilentano è stato il primo a dotarsi di un apposito ufficio di marketing e informazioni per fornire assistenza a tutti coloro che intendono visitare Ascea e soggiornare sul territorio.

Ad esso è possibile chiedere informazioni e notizie anche circa le proposte che giungono dal web. Basterà contattare l’ufficio tramite mail, inviare la foto dell’immobile che si intende affittare con tutte le necessarie informazioni e in poco tempo si avrà risposta circa la veridicità dell’annuncio.

Già negli anni scorsi diverse sono state le truffe sventate ed anche quest’anno l’iniziativa viene riproposta.

Per verificare se la struttura risulta in regola basta scrivere un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: turismo.comune.ascea@gmail.com

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaascea notizieCilentoCilento Notizietruffe casa vacanza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Carlo

Almanacco del 4 Novembre: oggi si festeggia San Carlo

Il 4 Novembre si celebra l’Unità nazionale e si ricordano eventi storici…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.