• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Commercio su aree pubbliche: ecco il regolamento nel Comune di Ottati

Il Comune di Ottati, ha emanato un'ordinanza per disciplinare le attività di commercio su aree pubbliche di merce alimentare e bevande

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 25 Giugno 2022
Condividi

OTTATI. Il Comune, retto dal sindaco Elio Guadagno, ha emanato un’ordinanza per disciplinare la vendita ambulante sul territorio comunale.

Vendita di merce in mercati e fiere: ecco il regolamento completo ad Ottati

Nello specifico, il regolamento comunale, regola il commercio di merci quali alimenti e bevande su aree pubbliche e private in forma ambulante. La vendita ambulante, è consentita, esclusivamente, nei posteggi appositamente delimitati con strisce di colore gialla, ad eccezione di Piazza Umberto I° , dove non ci sono strisce delimitanti e sono individuati come di seguito:

  • Località Faccianda n 1° posteggio
  • Via XXIV Maggio n° 6 posteggi
  • Località Chiaie n ° 2 posteggi
  • Località Mauro n° 1 posteggio
  • San Vito n° 1 posteggio
  • Via P. Aquaro n ° 2 posteggi
  • Piazza Piedi La Torre n ° 1 posteggio
  • Via Salita San Biagio n ° 1 posteggio
  • Via San Biagio n ° 1 posteggio
  • Piazza Marco Ricco n° 1 posteggio
  • Piazza P. Gatti n ° 1 posteggio
  • Via Sant’Antuono n° 4 posteggi
  • Piazza Madonna delle Grazie n ° 1 posteggio
  • Via B. Deodati n° 1 posteggio
  • Piazza Umberto I° n ° 1 posteggio

Ogni venditore, può esercitare questo servizio, massimo due volte a settimana e per una sola volta al giorno, per un tempo limitato, garantendo la turnazione tra loro e altri operatori, non superiore a 20 minuti e negli orari compresi dalle ore 08:00 alle ore 20:00 nei giorni feriali.

Il commercio, in forma itinerante, non più essere esercitato nei giorni di mercato e delle fiere entro il raggio di 500 metri dall’area mercatale per motivi di viabilità e sicurezza stradale.

I posteggiatori devono curare la pulizia personale, nonchè la pulizia delle attrezzature e del posteggio del banco. I venditori, dovranno altresì, evitare suoni, canti, grida e in genere ogni rumore molesto, è vietato reclamizzare nei pressi di Scuole, Chiese, Caserme, Uffici Pubblici, Case albergo e ogni luogo che possa costituire disturbo.

E’, inoltre, consentito, l’uso di mezzi sonori durante le fiere e i mercati, purchè non venga arrecate molestia ai visitatori e agli altri venditori.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notizieelio guadagnoottatiottati notizieregolamento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, il Liceo “Gallotta” conquista il primo premio provinciale con un progetto di riqualificazione scolastica

Il progetto ha visto il coinvolgimento delle classi 5F, 5G e 5E,…

“Crimini e delitti”: l’omicidio di Anna Borsa

Un lungo viaggio che ripercorrerà e esaminerà le notizie e i casi…

Santi

La solennità di Ognissanti: storia, significato e tradizioni tra fede e devozione

1° Novembre: il significato della solennità che onora tutti i Santi e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.