Attualità

Borgo antico di Agropoli: corso pratico di cesteria e dell’intreccio

Un corso pratico di cesteria per apprendere l'antica arte del cestaio e le tecniche dell'intreccio. Il 26 giugno ad Agropoli

Roberta Foccillo

25 Giugno 2022

AGROPOLI. E’ in programma per domani, 26 giugno alle ore 15:00, un corso pratico di cesteria e dell’intreccio, nel giardino del Bar “Luna Rossa”, nel centro storico.

In Italia l’arte di intrecciare fibre vegetali è in via d’estinzione. Eppure è un sapere immenso, raffinato e perfettamente sostenibile.

Un’antica tradizione: ecco come lavora un cestaio

Un cestaio con un coltellino e un paio di cesoie crea un oggetto resistente, leggero e duraturo, senza l’utilizzo di macchine, prendendo ogni anno ciò che gli serve dalla natura, e senza lasciare rifiuti inquinanti.

Anche i materiali, nel nostro Paese, seguono la biodiversità. Oltre al salice, si intreccia con canna comune, ulivo, olmo, nocciolo, castagno, ginestra, asparto, larice ecc. Racchiusi nei cesti tradizionali ci sono tutte le tecniche di intreccio che possono essere applicati in contesti diversi: solo la fantasia, l’esperienza e la conoscenza dei materiali possono essere i limiti delle nuove applicazioni dell’arte dell’intreccio.

Corso di cesteria ad Agropoli: ecco il programma

  • Riconoscimento, scelta e preparazione dei materiali. Riconoscere le piante e saperle riprodurre e raccogliere nella stagione giusta per creare belle sfumature.
  • L’intreccio, il fondo, le pareti, i bordi e i manici. Con poche tecniche, trucchi ed accortezze (che verranno con l’esperienza) ognuno si porterà a casa i cesti creati.
  • Esempi di tecniche e cesti tradizionali. Si impareranno a riconoscere materiali e caratteristiche che rendono tipico un cesto.

La location, nel centro storico di Agropoli, è uno dei luoghi più autentici della città. L’idea è nata in seno al gruppo Facebook: “Te lo regalo se vieni a prenderlo“, che si occupa di occupa di ecologia e riuso.

Per prenotazioni:

  • Daniela Orrico: 3927064782 oppure clotocultura@gmail.com

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home