Attualità

Pnrr e finanza agevolata, incontro a San Giovanni a Piro

L’obiettivo è quello di identificare le opportunità imprenditoriali offerte dal territorio

Comunicato Stampa

20 Giugno 2022

Proseguono i convegni tematici atti a presentare le opportunità per lo sviluppo mirato dei territori mediante Finanziamenti Agevolati di Stato con Metodi e Procedure di Accesso 4.0 e un uso strategico dei Fondi PNRR in Autoimpiego e Autoimprenditorialità.

Il prossimo 23 giugno, a partire dalle ore   18.00, presso l’Aula Consiliare del Comune di San Giovanni a Piro, a cura del Comitato Nazionale Tecnico per l’Autoimpiego,si terrà il convegno “Fondi PNRR e Finanza Agevolata. Piano di Sviluppo Territoriale Diretto: Procedure e Metodi di Accesso 4.0” volto alla promozione del Piano di Sviluppo Territoriale Diretto, progetto teso alla valorizzazione economico-sociale dei territori e all’integrazione europea degli stessi.

Il Piano si propone di mettere a disposizione di imprenditori, start-up, giovani, donne, una conoscenza strutturata di metodi e procedure di accesso a misure di Finanza Agevolata già attive ed è finalizzato alla valorizzazione dei territori italiani attraverso procedure semplificate e dirette.

L’incontro sarà aperto dai saluti del Sindaco Ferdinando Palazzo, seguito dall’intervento del Consigliere delegato alle Attività Produttive, Alfonso Senape che si soffermerà su un’analisi territoriale della misura “Resto al Sud” e di quanto la stessa sia un valido incentivo per la nascita e il potenziamento di nuove attività imprenditoriali locali. A seguire Elisabetta De Cesare, Componente Istruttore del Comitato Nazionale Tecnico per l’Autoimpiego, che presenterà i Fondi PNRR 2021-2026 e le Opportunità Finanziarie di Sviluppo. A concludere il Dott. P. Angelo Cicalese, Presidente del Comitato Nazionale Tecnico per l’Autoimpiego, che presenterà importanti opportunità imprenditoriali, nate da una lettura strategica delle risorse locali dei territori, mediante l’impiego di misure di Finanza Agevolata già attive e illustrerà Procedure e Metodi di Accesso 4.0 alle Agevolazioni.

L’obiettivo è quello di identificare le opportunità imprenditoriali offerte dal territorio, attraverso una rilevazione delle risorse umane potenzialmente idonee a realizzare imprese mediante l’impiego di Finanziamenti Agevolati di Stato relativi a misure già operative. Attraverso questo virtuoso sistema di organizzazione è possibile valorizzare i territori mediante il recupero e la valorizzazione delle risorse locali, sia materiali che umane, messe a sistema attraverso la creazione strategica di imprese con misure finanziarie agevolate, in settori chiave per lo sviluppo socio-economico. Allo stato attuale sono stati finanziati molti progetti in diversi Comuni, con la realizzazione di imprese di grande utilità locale sia ai fini di servizi offerti alla collettività, sia in relazione alla creazione di nuovi posti di lavoro in forma di autoimpiego e autoimprenditorialità

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home