Almanacco

L’Almanacco del 19 aprile 2022

Almanacco del 19 aprile 2022: gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

19 Aprile 2022

Simpson

Almanacco del 19 aprile 2022:

InfoCilento - Canale 79

Santi del giorno: Sant’Espedito di Melitene (Martire)
Sant’Emma di Sassonia (Vedova)
San Leone IX (Papa)

Etimologia: Emma, il nome alquanto diffuso in Italia, anche se oggi meno attestato, deriva dal personale tedesco “Imma” o “Emma”, già presente in epoca altomedioevale, significante “nutrice”.

Proverbio del giorno:
Aprile sparagiaio, maggio cerasaio.

Aforisma del giorno:
La malattia si avverte, la salute poco o punto. (M. de Montaigne)

Accadde Oggi:

1987 – Prima tv dei Simpson: Marito, moglie e tre figli, dalla pelle gialla e accomunati da una condotta di vita sregolata da un linguaggio politicamente scorretto.

Sei nato oggi? I nati il 19 aprile tentano di esercitare un solido controllo su tutto ciò che fanno. Le mete che si prefiggono possono sembrare irraggiungibili agli altri, ma per loro si tratta solo di una questione di tempo. Il controllo, più che la leadership, è il loro obiettivo primario. Produrre oggetti o idee è estremamente importante per loro; amano adoperarsi per migliorare i prodotti degli altri, vivificandoli o rendendoli più attraenti.

Celebrità nate in questo giorno:

1957 – Lilli Gruber: Popolare mezzobusto per anni della TV pubblica, oggi di quella privata, per l’inconfondibile chioma (e per i trascorsi politici) è soprannominata la “rossa” del giornalismo italiano.

1932 – Fernando Botero Il Numero Uno degli artisti sudamericani contemporanei! Le sue opere sono tra le più rappresentative dell’arte moderna, al punto che si parla di boterismo ad indicare il suo peculiare stile.

1953 – Sara Simeoni: Nata a Rivoli Veronese (in provincia di Verona) è un’ex atleta, specializzata nel salto in alto. Agli Europei di atletica leggera ha vinto un oro (1978) e due bronzi.

Scomparsi oggi

1882 – Charles Darwin Nessuno più di lui fece luce sull’origine dell’uomo, dando con la teoria evoluzionista un nuovo corso alla scienza e ai rapporti tra quest’ultima e la religione.

1906 – Pierre Curie: Pioniere nello studio di fenomeni come il magnetismo e la radioattività, viene annoverato tra i più autorevoli fisici della storia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

9 settembre 1943: lo sbarco che diede il via alla liberazione dell’Italia

Il 9 settembre segna lo sbarco degli Alleati in Italia nel 1943, evento cruciale della Seconda guerra mondiale. Scopri tutti i fatti storici di questa data

Almanacco dell’8 Settembre: oggi si celebra la natività della Vergine Maria

L’8 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la nascita di Ariosto e la morte di Elisabetta II. Scopri eventi, curiosità e la Giornata dell’Alfabetizzazione.

Almanacco del 7 settembre: Garibaldi e i Mille entrano a Napoli

Il 7 settembre segna l’indipendenza del Brasile, l’ingresso di Garibaldi a Napoli e la nascita di Elisabetta I. Scopri eventi, curiosità e celebrazioni di oggi.

Almanacco del 6 settembre: il giorno in cui Gandhi cambiò il mondo

Il 6 settembre segna la nascita del Satyagraha di Gandhi, la morte di Pavarotti e la prima circumnavigazione del globo. Scopri eventi, curiosità e celebrazioni.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Almanacco del 5 Settembre: si celebra oggi Santa Teresa di Calcutta

Il 5 settembre segna eventi storici, nascite illustri e la Giornata della Carità. Scopri cosa è accaduto in questa data, tra tragedie e grandi personalità.

Almanacco del 4 Settembre: oggi si venera Santa Rosalia

Il 4 settembre segna la fine dell’Impero romano d’Occidente, la nascita di Los Angeles e la Giornata mondiale del benessere sessuale. Scopri eventi e curiosità

Almanacco del 3 Settembre: moriva oggi il generale dalla Chiesa

Il 3 settembre segna l’armistizio italiano del 1943, la fondazione di San Marino e la morte di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Scopri eventi, curiosità e personaggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Almanacco del 2 settembre. 1945: Il giorno in cui il mondo cambiò rotta

Il 2 settembre segna la fine della Seconda guerra mondiale, la nascita di Verga e Keanu Reeves, e l’eccidio di Buggerru. Scopri tutti i fatti storici.

Ernesto Rocco

02/09/2025

Almanacco del primo settembre. Anno 1939: il giorno in cui il mondo cambiò per sempre

Il 1 settembre segna l’inizio della Seconda guerra mondiale, la nascita di Gassman e Zendaya, e la scoperta del Titanic. Scopri eventi, santi e curiosità di oggi.

Almanacco del 31 Agosto: Lady D, l’ultima notte a Parigi: il mondo piange una principessa

Il 31 agosto segna la morte di Lady Diana, la nascita di Maria Montessori e l’indipendenza della Malaysia. Scopri eventi, santi e curiosità di questa data.

Almanacco del 30 Agosto: Mary Shelley “concepì” Frankenstein

Il 30 agosto è una data che ha visto nascere menti brillanti, assistere a eventi storici significativi e commemorare figure che hanno lasciato un segno indelebile. Tra scoperte scientifiche, rivoluzioni […]

Ernesto Rocco

30/08/2025

Almanacco del 29 Agosto: si celebra il Martirio di San Giovanni Battista

Il 29 agosto tra musica, scienza e storia: da Michael Jackson a Faraday, passando per la fine dell’URSS e il martirio di San Giovanni Battista.

Torna alla home