• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La ricetta della “pizza chiena” cilentana, la pizza pasqualina ripiena

Ecco come preparare la pizza pasqualina ripiena, che nel Cilento è conosciuta come pizza chiena

A cura di Letizia Baeumlin
Pubblicato il 10 Aprile 2022
Condividi

La nostra pizza chiena (pizza ripiena) differisce da tutte le altre e per la sfoglia e per il ripieno, anche quest’ultimo però è molto personale essendo una ricetta della tradizione quindi tramandata di generazione in generazione ogni famiglia e ogni paese ha la propria versione.

Oggi voglio condividere con voi la centenaria ricetta di mia nonna Maria De Angelis, condividendo, quindi, con voi, un pezzo di cuore.

Per tradizione la pizza ripiena viene preparata per il pranzo del sabato Santo dopo il digiuno dell’ultimo venerdì di Quaresima. Una pietanza sostanziosa che riunisce intere famiglie.

Leggi anche:

Perdifumo, problema videosorveglianza comunale: la minoranza chiede spiegazioni
Angellara, anziano cade in un dirupo mentre cerca funghi: salvato dai Vigili
“Un ponte tra Agropoli e l’Ucraina”: studenti uniti per dire STOP alla guerra

Gli ingredienti

Per la sfoglia ci occorreranno 500 gr di farina, 150 gr di sugna, un cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di pepe macinato fresco, 250 ml circa di acqua tiepida. Su di una spianatoia mettiamo la farina a fontana al centro gli altri ingredienti e iniziamo ad impastare facendo scendere a filo l’acqua (250 ml è la dose indicativa, potrebbe occorrerne un pò di più).

Il procedimento

Impastiamo energicamente fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico. Lasciamolo riposare avvolto in pellicola e andiamo a preparare il ripieno. Per il ripieno occorreranno 500 gr di pasta (tubettoni o mezze penne), 25 uova, 1 kg di prisciutto crudo, 200 gr di cacio grattugiato, 300 gr di toma caprina fresca e 300 gr di cacio stagionato. Andiamo a tagliare i formaggi e il prosciutto a dadini.

Sbattiamo le uova con il formaggio grattugiato e uniamo gli ingredienti a dadini. Facciamo cuocere per circa 3 minuti la pasta in abbondante acqua e scoliamo, lasciamo intiepidire e uniamo la pasta al composto di uova. Tiriamo al mattarello metà dell’impasto fino ad avere uno spessore di circa 3 millimetri, ungiamo ed infariniamo uno stampo di 33 cm e ricopriamo con la sfoglia, versiamo all’interno tutto il composto di pasta e uova e ricopriamo con l’altra metà dell’impasto sempre tirato al mattarello, sigilliamo bene i bordi e bucherelliamo la superficie con una forchetta.

Inforniamo a 170° per circa un’ora, lasciamola 10 minuti fuori dal forno e serviamo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Presentazione Maria

Almanacco del 21 Novembre: si celebra la presentazione della Beata Vergine Maria. Scopri fatti, eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 21 novembre segna eventi storici come l’inaugurazione del Ponte di Verrazzano…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 21 novembre: amici dei Gemelli, la comunicazione è la tua alleata. Acquario, hai bisogno di aria nuova

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ancel Keys

20 Novembre: moriva Ancel Keys, il padre della Dieta Mediterranea

A Pioppi una statua celebra lo scienziato che trasformò il Cilento nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.