Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La ricotta di bufala campana al Sigep di Rimini
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La ricotta di bufala campana al Sigep di Rimini

Dal “babà bufala” alla pastiera fino al risotto: chef e pasticcieri presentano le ricette per innovare la tradizione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Marzo 2022
Condividi

Il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop parteciperà al Sigep di Rimini, il più importante salone dedicato al Gelato Artigianale e all’Arte del Dolce, in programma da domani, 12 marzo, fino al 16 marzo.

Innovare la tradizione della pasticceria napoletana e sperimentare l’utilizzo della Ricotta di Bufala Campana DOP anche in piatti gourmet e in diverse tecniche di cottura della pizza: con questi obiettivi il Consorzio sarà all’evento, che segna la ripartenza della nuova stagione delle fiere in presenza.

L’area espositiva sarà nella Hall B5-Stand 101 e diventerà luogo di incontri e confronti con grandi nomi del settore della pasticceria e della ristorazione, in un calendario ricco di appuntamenti.

“Abbiamo messo in campo un parterre di campioni della cucina italiana, professionisti visionari, che ci mostreranno tutta la straordinaria versatilità della Ricotta di Bufala Campana DOP, sia in ricette dolci che salate. Nello scenario di un mondo che cambia rapidamente, vogliamo offrire sempre più un prodotto completo dal punto di vista nutrizionale ma anche ricco di gusto”, dichiara il presidente del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana DOP, Benito La Vecchia.

Si comincia sabato 12 marzo (ore 15): Si discuterà dei progetti di formazione del Consorzio con Maria Guarracino, Responsabile Relazioni Esterne di In Cibum, la Scuola di Alta Formazione Gastronomica del Mezzogiorno d’Italia del gruppo “FMTS”, e il Presidente del Consorzio, La Vecchia.

Domenica 13 marzo (ore 11.30 e 15.30): Il maestro pasticciere Luigi Avallone, dell’omonima pasticceria di Quarto (Na), esperto di dolci tipici campani e grandi lievitati con lievito madre, presenterà due sue nuove creazioni: “La pastiera Positano” e il “Babà Bufalà”, due classici dolci della tradizione napoletana rivisitati con la Ricotta di Bufala Campana DOP e la Mozzarella di Bufala Campana DOP.

Lunedì 14 marzo (ore 11 e ore 15): L’eclettico chef del ristorante 2 stelle Michelin “Krèsios” di Telese Terme (Bn), Giuseppe Iannotti, presenterà due sue originali preparazioni: dal menu delivery “8PUS” la pastiera napoletana e dal menu del Krèsios il risotto, che avranno come ingredienti centrali la Ricotta di Bufala Campana DOP.

Martedì 15 marzo (ore 11): Il maestro pasticcere Marco Merola della “Pasticceria Contemporanea” di Caserta racconterà le sue sperimentazioni con due sue creazioni: Bufalo Cake (mousse di Ricotta di Bufala Campana DOP, confit di pomodorini gialli del Vesuvio e Kalamansi, Terra di riso nero e mandorle); Ricotta e Pere (croccantino al pralinato di nocciole, composta di Pere Abate, ganache montata alla Ricotta di Bufala Campana DOP).

Martedì 15 marzo (ore 15): Il maestro pizzaiolo Ciccio Vitiello di “Casa Vitiello” di Caserta realizzerà pizze a doppia e tripla cottura con la Ricotta di Bufala Campana Dop e la Mozzarella di Bufala Campana Dop.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image