Attualità

Un progetto pilota su Dieta Mediterranea come stile di vita e di prevenzione

Patrocinio della LILT per il progetto della Fondazione Vassallo: “Dalle reti alla tavola, tra passato e presente”

Comunicato Stampa

11 Marzo 2022

 Era il 16 novembre del 2010 e a Nairobi in Kenya si stava per scrivere la storia. La Dieta Mediterranea venne inserita nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’Umanità dell’Unesco, un prestigioso riconoscimento ricercato e fortemente voluto dall’Italia, ben consapevole delle sue potenzialità in ambito economico e non solo con uno sguardo rivolto al futuro.

Patrimonio Unesco grazie alla visione pioneristica e all’azione concreta di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. Oggi i suoi principi rivivono attraverso la Fondazione Vassallo a lui intitolata, anche nella valorizzazione della Dieta Mediterranea non solo come stile alimentare equilibrato, ma soprattutto in termini di prevenzione primaria.

Da questi presupposti, con il patrocinio straordinario della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori LILT, nasce il progetto pilota, attualmente in corso a Maratea, dal titolo “Dalle reti alla tavola, tra passato e presente”.

“Facciamo tornare la Dieta Mediterranea nel suo alveo naturale, cioè come strumento di Prevenzione Primaria dei tumori e non un’operazione di marketing – afferma Dario Vassallo, medico dermatologo impegnato nella sensibilizzazione alla ricerca scientifica come prospettiva di vita per i pazienti e oncologici e presidente della Fondazione Angelo Vassallo – La Dieta Mediterranea è Patrimonio Immateriale dell’Umanità e noi abbiamo il dovere di viverla, raccontarla, e tramandarla non come ‘dieta’, nell’accezione che usiamo ogni giorno, ma come stile di Vita che ci rimanda immediatamente ai nostri nonni, ai nostri avi, a un modo di vivere che utilizza i prodotti della nostra terra, del mare e rispetta il tempo e l’attesa, proprio come voleva Angelo Vassallo, contro ogni forma di distorsione e mercificazione dei principi etici racchiusi nella cultura della Dieta Mediterranea”.

Un progetto a costo zero per la Comunità, per il Paese Italia. “I soldi, il tempo e l’impegno sono tutti condivisi e ognuno con i propri, tra Comune di Maratea, Istituto Alberghiero Giovanni Paolo II di Maratea, Manuel Chiappetta e i suoi amici pescatori, e la Fondazione Angelo Vassallo. Ringraziamo il Presidente della LILT, Prof. Francesco Schittulli per il patrocinio e per aver condiviso questo progetto in nome di Angelo Vassallo”.

Nel corso dei vari incontri è cresciuto l’entusiasmo per la storia e per la riscoperta di un’arte, quella dell’andare per mare, per educare al rispetto dell’ambiente, alla libertà, alla necessità della legalità.

“Questo è ciò che la Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore fa da oltre 11 anni e ora, con questa collaborazione, rafforza legami e relazioni importanti che sono il volano per un percorso che ha una lunga strada davanti nell’ottica della valorizzazione di quella che Angelo Vassallo ha portato al mondo intero: la vera Dieta Mediterranea”, conclude Dario Vassallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home