Attualità

Ordigno bellico ad Auletta, concluse le operazioni di bonifica

Le attività di bonifica sono durate circa 6 ore e un’ora prima dell’inizio delle operazioni è stato effettuato lo sgombero della popolazione

Comunicato Stampa

6 Febbraio 2022

Si è conclusa stamane, dopo ore di intenso lavoro da parte degli artificieri dell’Esercito Italiano – sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno – l’opera di bonifica dell’ordigno residuato bellico, una bomba d’aereo statunitense della seconda guerra mondiale da 500 libbre e contenente una carica esplosiva pari a circa 280 libbre (127 chilogrammi), rinvenuto in località Pompeiano nel territorio del comune di Auletta, nell’argine del fiume Tanagro.

InfoCilento - Canale 79

Le operazioni, dirette dagli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano – Unità della Brigata bersaglieri “Garibaldi” – hanno visto la massima partecipazione di tutti isoggetti istituzionali interessati, ciascuno per i rispettivi profili di competenza: Provincia di Salerno, sindaci dei comuni di Auletta e Atena Lucana, Questura di Salerno, Comando provinciale dei Carabinieri, Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Genio Civile della Regione Campania, Anas, ASL Salerno, Croce Rossa Italiana, SNAM ed ENEL-Distribuzione.

Le attività di bonifica sono durate circa 6 ore e un’ora prima dell’inizio delle operazioni è stato effettuato lo sgombero della popolazione per un raggio di sicurezza fino a 468 metri. 

Il sindaco del comune di Auletta ha proceduto a censire la popolazione residente nell’area interessata – circa 70 persone di cui 5 disabili – al fine di individuare idonee strutture alloggiative ove allocare i cittadini evacuati dalla zona sensibile ed ha provveduto a verificare la presenza di servizi e infrastrutture presenti, onde sospenderne l’erogazione.

È stato, altresì, effettuato lo screening sanitario dei residenti al fine di isolare eventuali casi di positivi al Covid-19, che ha dato esito negativo. 

A causa della peculiare posizione del residuato bellico lungo l’alveo del fiume Tanagro, i Guastatori della “Garibaldi” hanno dovuto predisporre ed eseguire dei lavori preparatori per migliorare la viabilità nei pressi del punto di rinvenimento. Gli operatori dell’Esercito Italiano, infatti, per facilitare l’intervento sull’ordignohanno prima realizzato una rampa di accesso con materiale inerte (c.d. sabbione) e poi hanno installato una struttura campale di contenimento per la riduzione degli effetti di un’eventuale esplosione accidentale.

Il 21° Reggimento Genio Guastatori ha diretto sia la fase di “despolettamento” dell’ordigno bellico (rimozione della spoletta di testa dell’ordigno), avvenuta in loco, che quella del successivo trasporto, tramite staffetta di accompagnamento al convoglio militare, e brillamento definitivo, avvenuto in una cava individuata a seguito di specifici sopralluoghi nel territorio del comune di Atena Lucana.

Durante le operazioni sono state messe in atto tutte le procedure di sicurezza ed è stata assicurata la presenza di un’autoambulanza medica, posizionata in entrambi i luoghi e dedicata agli artificieri.

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha sottolineato l’ottima collaborazione istituzionale di tutte le componenti in campo e soprattutto l’attiva partecipazione dei sindaci dei comuni di Auletta, Pietro Pessolano, e Atena Lucana, Luigi Vertucci, che hanno contribuito a facilitare le complesse operazioni di bonifica. Ha, altresì, apprezzato l’impegno profuso dal 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, che ogni anno, grazie all’impiego operatori EOD (Explosive Ordnance Disposal), conferma una costante presenza sul territorio rafforzando quotidianamente il legame con la popolazione locale.

Basti pensare che solo dall’anno 2000 ad oggi il 21° Reggimento Genio Guastatori ha realizzato oltre 4880 interventi, neutralizzando di più di 37200 ordigni, per un totale di circa 12 tonnellate di esplosivo vario.

In particolare, nell’anno 2021, gli artificieri dell’Esercito hanno bonificato 433 manufatti inesplosi in 170 opere di bonifica tra Campania, Calabria, Province di Latina e Potenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Torna alla home