Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Merce non sicura in un negozio del centro di Salerno: scatta il sequestro

Scatta il sequestro di oltre 10.000 articoli non a norma

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 29 Gennaio 2022
Condividi

SALERNO. Nell’ambito degli ordinari controlli sulla sicurezza dei prodotti immessi in commercio, nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza di Salerno ha sottoposto a sequestro oltre 10.000 articoli non a norma, rinvenuti presso un negozio del capoluogo.

Il titolare del punto vendita, un 33enne di nazionalità spagnola, esercitava la sua attività su una delle principali vie del centro cittadino. Giunti sul posto, i militari hanno passato a setaccio tutta la merce presente nel locale, costituita perlopiù da cover e accessori di telefonia.

All’esito dei riscontri, eseguiti anche mediante il confronto con la relativa documentazione contabile, i Finanzieri hanno così constatato che, contrariamente a quanto disposto dalla normativa in materia, i prodotti erano privi di qualsiasi informazione in ordine alla denominazione merceologica, nonché alle modalità di utilizzo e – circostanza più grave – circa l’eventuale presenza di materiali o sostanze nocive per la salute.

Tra i vari articoli irregolari individuati, anche alcune decine di mascherine in assenza della marcatura “CE”, la certificazione che attesta la conformità ai requisiti di sicurezza.

Il responsabile è stato intanto segnalato alla competente Camera di Commercio per le specifiche violazioni di carattere amministrativo, per le quali rischia sanzioni fino a 43.000 euro.

Si tratta, invero, solo di uno dei numerosi servizi portati a termine dalle Fiamme Gialle nelle ultime settimane, durante le quali sono state peraltro intensificate le attività di contrasto alla commercializzazione di prodotti illegali, fenomeno che, specie nei fine settimana, si concentra in diverse aree urbane, tra cui il Lungomare.

Appena qualche giorno fa, sempre a Salerno, i Finanzieri hanno sequestrato un centinaio di articoli tra borse, portafogli e cinture recanti il logo di note griffe, palesemente contraffatto, denunciando alla locale Procura della Repubblica due uomini di origine senegalese.

Costante, infatti, è l’impegno profuso dalla Guardia di Finanza nel settore del mercato dei beni e servizi a tutela dei consumatori, assicurato quotidianamente attraverso una capillare ed efficace azione di presidio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.