Attualità

Mare minaccia condominio, allarme a Capitello | FOTO

Le mareggiate minacciano il condominio L'Ippocampo. Danni alle strutture, chiesti interventi immediati di messa in sicurezza

Fiorenza Di Palma

13 Dicembre 2021

ISPANI. «Le gravi condizioni meteorologiche e le forti mareggiate che stanno investendo il Golfo di Policastro hanno definitivamente compromesso la barriera di massi naturali posta dai privati a protezione della fascia demaniale e, di conseguenza, a protezione delle abitazioni facenti parte sia del condominio L’Ippocampo sia delle limitrofe proprietà». Dal condominio lanciano l’allarme per il fenomeno erosivo che rischia di mettere a rischio anche le proprietà private. L’amministratore Salvatore Izzo e il tecnico di fiducia, Francesca Sarno, hanno chiesto interventi urgenti alle autorità preposte.

InfoCilento - Canale 79

«Le circostanze non consentono alcun indugio per lo stato di imminente e concreto pericolo di pregiudizio alla pubblica e privata incolumità, nonché per i danni ambientali che derivano dal riversarsi in mare di intere parti costruite dell’area (muri in calcestruzzo armato, recinzioni, tombini, tubature, ecc.). Il mare infatti – ed è gravissimo – ha distrutto parte della condotta fognaria.
Il condominio “L’Ippocampo” chiede un incisivo ed immediato intervento da parte delle Autorità pubbliche.
per salvaguardare il territorio, le abitazioni private, l’habitat marino, nonché per definire un nuovo e più idoneo tracciato della condotta fognaria, tutti interventi che secondo i condomini possono rientrare nella Missione M2C4 (Tutela del territorio e della risorsa idrica) del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
La gravità della situazione, di certa competenza pubblica, è irreversibile e destinata a peggiorare. L’iniziativa privata non può in alcun modo risolvere la problematica, sia per carenza di mezzi economici sia per mancanza di risorse tecniche per una adeguata progettazione.
L’unico rimedio, per poter frenare la furia demolitrice del mare, appare essere la collocazione di barriere a mare, che potrebbero forse valere anche per attenuare l’erosione costiera»
.

E aggiungono: «Tale erosione e gli eventi climatici calamitosi stanno aggravando una situazione già fortemente compromessa dall’esecuzione delle opere marittime realizzate tra il porto di Policastro Bussentino e Capitello, secondo quanto emerse dallo studio condotto dal professore Franco Ortolani (Università Federico II di Napoli)».

Negli ultimi quindici anni la spiaggia prospiciente il condominio L’Ippocampo e le aree limitrofe, avente un tempo la profondità di 40/50 metri, è del tutto sparita e ciò che si vede oggi è l’avanzata del mare su area demaniale.

«Il condominio “L’Ippocampo” è assolutamente determinato ad agire a tutela dei propri diritti e interessi e auspica che anche gli altri privati, possessori di campeggi, lidi, abitazioni, posti lungo il litorale tra Capitello e Villammare, facciano sentire la loro voce per porre rimedio ad un degrado divenuto oramai insostenibile, che incide non poco sulla morfologia dei luoghi e, di riflesso, sull’economia locale», conclude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Torna alla home