Cilento

Si avvicina il Natale, ecco un dolce tipico: le pastorelle

Un dolce che non può mancare sulle tavole natalizie cilentane, le Pastorelle. A seconda della zona cambia il nome, ma sono tutte buonissime

Letizia Baeumlin

8 Dicembre 2021

Sulle tavole cilentane non possono mancare in questi giorni le pastorelle, a seconda della zona cambia il nome e qualche aroma aggiunto al ripieno, ma tutte le varianti sono deliziose. Una leggenda racconta che prendono il nome dai pastori che, nell’antichità preparavano questi dolcetti per la primogenita femmina nel giorno in cui veniva presa in moglie.

Come preparare la sfoglia

In un recipiente versare 1 kg di farina setacciata, al centro mettere 4 uova intere, un bicchiere di olio, e un bicchiere di vino bianco e 100 gr di zucchero semolato. Impastare energicamente e finire di lavorare la pasta su di un piano da lavoro preferibilmente il legno finchè la sfoglia non risulta elastica ed omogenea. Formare un panetto e lasciarlo riposare coperto da un canovaccio per 30 minuti.

Per la farcia

Lessare 1 kg di castagne, se si preferiscono quelle secche, lasciarle a bagno per 24 ore prima di lessarle. Una volta cotte ridurle in poltiglia con un passaverdura manuale oppure uno schiacciapatate. Aggiungere 500 gr di cioccolato fondente grattugiato, 200 gr di zucchero, 100 gr di cacao amaro in polvere, un bicchiere scarso di martini bianco, rum, anice… il liquore che più soddisfa il vostro palato.

Tirare la pasta fino ad ottenere una sfoglia di circa 2 mm di spessore, ricavarne dei quadrotti o dei cerchi ed adagiarvi sopra ad ognuno un cucchiaio di composta di castagne e ricoprire, chiudere e pizzicare nei 4 lati quasi a formare una stella. Friggere in abbondante olio fino a raggiungere una perfetta doratura.

A piacere decorare con zucchero al velo oppure miele di castagno e confettini colorati.

Nel basso Cilento, tipiche di Palinuro una variante farcita con fette di pera secche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Torna alla home