Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Rocca Cilento e il suo Castello Medievale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Rocca Cilento e il suo Castello Medievale

A cura di Rossella Tanzola
Pubblicato il 21 Novembre 2021
Condividi
Castello Rocca Cilento

Rocca Cilento è un piccolissimo borgo suggestivo posizionato a oltre 600 metri sul livello del mare che ospita poche centinaia di abitanti. Situato su una collina ai piedi del Monte Stella, è una frazione del comune di Lustra. Nelle vicinanze troviamo i piccoli comuni di Mercato Cilento, Perdifumo, Torchiara e Rutino.

Il paese offre un panorama mozzafiato sulla valle dell’Alento con una quantità innumerevole di colori caldi e vivaci, tipici del clima mediterraneo. Fare una passeggiata tra i vicoli e le viuzze di questo incantevole luogo vi condurrà alla scoperta di uno stile di vita lento ed equilibrato, che ripercorre gli antichi criteri di una civiltà valorosa e degna di stima. In fondo al paese troviamo la Chiesa di Santa Maria della Neve, luogo di culto e di preghiera che merita di essere visitato.

Il Castello di Rocca Cilento è una tra le attrazioni fondamentali del posto; abbraccia gran parte del territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Nel 1185 l’insediamento di Rocca figura come castrum, cioè abitato fortificato. Sarà feudo della famiglia Sanseverino fino al 1552. Nelle fortificazioni attuali troviamo tracce della dominazione angioina, mentre nel periodo aragonese la diffusione della polvere da sparo ha fatto registrare i suoi effetti nella parte settentrionale dell’architettura rinascimentale.

Negli anni ’60 il castello viene acquistato dallo storico napoletano Ruggiero Moscati. Grazie a lui la fortezza diviene luogo di incontro e ospitalità di numerosi studiosi. Il suo impegno costante e determinato ha fatto si che questa dimora si conservasse e preservasse dalle ingiurie del tempo.

Nel 2016 passa definitivamente nelle mani della famiglia Sgueglia, già proprietaria del Castello di Limatola in provincia di Benevento, per trasformarsi in un luogo suggestivo ed elegante, sede in cui svolgere eventi, cerimonie, matrimoni, congressi e convegni culturali. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image