Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Autunno tempo di castagne: ecco alcune ricette tipiche del Cilento

Le castagne sono un frutto calorico, ma dai tanti benefici. Ecco alcune ricette per valorizzarle al meglio e farle arrivare sulle nostre tavole

A cura di Letizia Baeumlin
Pubblicato il 21 Novembre 2021
Condividi

La castagna è un frutto ad alto contenuto calorico ma dai tanti benefici tant’è che il castagno è stato denominato fin dall’antichità “l’albero del pane”. Ricco di vitamine e minerali tra cui (magnesio, potassio, fosforo, zolfo, calcio e ferro) e le vitamine del gruppo (A, B, C, D), per l’elevato valore nutritivo è un frutto molto indicato per chi soffre di anemia, al contrario è da evitare per chi soffre di diabete poiché l’amido in esso contenuto durante la cottura si trasforma in zuccheri. L’infuso ed il decotto di castagne per la sua azione antisettica è un ottimo rimedio naturale contro bronchite e infiammazione alla gola.

Sul nostro territorio tante sono le manifestazioni che vedono questo frutto come protagonista, inebriando le strade con il loro profumo (le caldarroste) servite nel cono di carta come da secoli, perché “noi” amiamo le tradizioni. Le castagne arrostite fanno “compagnia” per tutto il periodo invernale, una padella forata e un treppiedi sulla brace uniscono le famiglie intorno al camino nelle fredde serate.

Per far rimanere la castagna più morbida all’interno ma croccante all’esterno bisogna intaccarle e lasciarle qualche ora in acqua fredda e una spruzzata di vino bianco per un gusto più intenso ma che non copre la bontà del frutto. Se non si dispone di un caminetto possono essere preparate anche in forno, il sapore ovviamente sarà diverso ma comunque buono.

Tanti sono i piatti da poter preparare con le castagne dall’antipasto al dolce. Un piatto tipico cilentano è la zuppa di fagioli e castagne, squisiti anche gli gnocchetti preparati con farina di castagne, utilizzata anche per deliziosi biscotti e torte. La marmellata di castagne è una vera prelibatezza che accompagna formaggi locali ma buonissima anche per farcire biscotti e crostate.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.