Borghi del Cilento

Rocca Cilento e il suo Castello Medievale

Rossella Tanzola

21 Novembre 2021

Rocca Cilento è un piccolissimo borgo suggestivo posizionato a oltre 600 metri sul livello del mare che ospita poche centinaia di abitanti. Situato su una collina ai piedi del Monte Stella, è una frazione del comune di Lustra. Nelle vicinanze troviamo i piccoli comuni di Mercato Cilento, Perdifumo, Torchiara e Rutino.

Il paese offre un panorama mozzafiato sulla valle dell’Alento con una quantità innumerevole di colori caldi e vivaci, tipici del clima mediterraneo. Fare una passeggiata tra i vicoli e le viuzze di questo incantevole luogo vi condurrà alla scoperta di uno stile di vita lento ed equilibrato, che ripercorre gli antichi criteri di una civiltà valorosa e degna di stima. In fondo al paese troviamo la Chiesa di Santa Maria della Neve, luogo di culto e di preghiera che merita di essere visitato.

Il Castello di Rocca Cilento è una tra le attrazioni fondamentali del posto; abbraccia gran parte del territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Nel 1185 l’insediamento di Rocca figura come castrum, cioè abitato fortificato. Sarà feudo della famiglia Sanseverino fino al 1552. Nelle fortificazioni attuali troviamo tracce della dominazione angioina, mentre nel periodo aragonese la diffusione della polvere da sparo ha fatto registrare i suoi effetti nella parte settentrionale dell’architettura rinascimentale.

Negli anni ’60 il castello viene acquistato dallo storico napoletano Ruggiero Moscati. Grazie a lui la fortezza diviene luogo di incontro e ospitalità di numerosi studiosi. Il suo impegno costante e determinato ha fatto si che questa dimora si conservasse e preservasse dalle ingiurie del tempo.

Nel 2016 passa definitivamente nelle mani della famiglia Sgueglia, già proprietaria del Castello di Limatola in provincia di Benevento, per trasformarsi in un luogo suggestivo ed elegante, sede in cui svolgere eventi, cerimonie, matrimoni, congressi e convegni culturali. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna “Paese che vai… Pro loco che trovi”. Conosciamo quella di Pisciotta | VIDEO

Torna il programma Paese che vai... Pro loco che trovi. Andiamo alla scoperta di quella di Pisciotta

Perchè visitare Roscigno Vecchia

“Se la vista di cieli azzurri ti riempie di gioia, se le cose semplici della natura hanno un messaggio che tu comprendi, rallegrati, perchè la tua anima è viva”. Eleonora Duse Il borgo racconta lo stretto legame tra la popolazione e l’ambiente naturale. La sacra lentezza, il rispetto dell’ambiente, degli animali e del lavoro sono […]

Rocca Cilento e il suo Castello Medievale

Rocca Cilento è un piccolissimo borgo suggestivo posizionato a oltre 600 metri sul livello del mare che ospita poche centinaia di abitanti. Situato su una collina ai piedi del Monte Stella, è una frazione del comune di Lustra. Nelle vicinanze troviamo i piccoli comuni di Mercato Cilento, Perdifumo, Torchiara e Rutino. Il paese offre un […]

Castelnuovo Cilento: cosa significa vivere in un borgo

Castelnuovo Cilento (Castièdde Nuove in dialetto cilentano) è un piccolo paesino della provincia di Salerno situato in cima ad una collina, a circa 280 metri sul livello del mare, con poco più di 2000 persone. Il borgo apparteneva al feudo di Agnello di Senerchia, fu fondato da Arnulfo, passò poi per vendita ad Antonio Carafa […]

Acciaroli: la voce del mare e il profumo della dieta mediterranea

Acciaroli è un suggestivo borgo cilentano sul mare, rinomato per il suo meraviglioso centro storico, un lungomare in cui poter passeggiare dolcemente e il romantico porto turistico, oggetto di numeri scatti fotografici. Questo paese costituisce uno scrigno di ricchezze da tutelare e valorizzare nel tempo. La località si estende tra antichi portoni, vicoletti, stradine strette […]

Tradizioni del Cilento: la vendemmia

Settembre è il mese della vendemmia, scopri tutta la storica della tradizione nel Cilento

Pollica: conosciamo la Tenuta degli Eremi

La Tenuta degli Eremi è un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Pollica, all’interno del Parco Nazionale del Cilento

Alla scoperta delle Gole del Sammaro

Uno dei luoghi più suggestivi del Parco del Cilento!

Amalafede: piccolo borgo autentico del Cilento antico

Alla scoperta delle piccole frazioni di Stella Cilento

Il Sentiero degli Innamorati ad Ascea Marina: un percorso tra mare e monti

Il Sentiero degli Innamorati è il luogo dove la bellezza della Natura e le opere realizzate dall'uomo si armonizzano

Torna alla home