Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Comitato per la Sicignano-Lagonegro: “Riaprirla e connetterla all’Alta Velocità”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Comitato per la Sicignano-Lagonegro: “Riaprirla e connetterla all’Alta Velocità”

Il Comitato Sicignano-Lagonegro, chiede di riaprire la linea ferroviaria e connetterla all'Alta Velocità

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Novembre 2021
Condividi

La riapertura al traffico commerciale della linea Sicignano-Lagonegro interconnessa alla costruenda tratta ferroviaria ad Alta Velocità Battipaglia- Praja è indispensabile per una serie di motivazioni che si illustrano sinteticamente, anche nella sciagurata ipotesi che la Regione Campania voglia continuare ad assicurare e finanziare, come avviene da oltre 34 anni, i collegamenti del Trasporto Pubblico Locale tra il Vallo di Diano-Battipaglia-Salerno-Napoli solo a mezzo autobus e non con Treni Regionali.

Il Vallo di Diano ed il Lagonegrese, attraversati dalla linea Sicignano-Lagonegro, sono territori classificati dalla Protezione Civile al massimo rischio sismico e ciò impone la possibilità di utilizzo del Treno sanitario, realizzato da Trenitalia in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e AREU Lombardia, per trasferire e curare, quale Posto Medico Avanzato, i pazienti durante un’emergenza sismica.

Durante il normale esercizio ferroviario della tratta Alta Velocità è indispensabile assicurare lo sgombero ed il ricovero, nel più breve tempo possibile, dei Treni Alta Velocità fermi sulla linea AV per guasti, e ciò può avvenire con locomotori, per traino dei treni, che percorrono la parallela linea Sicignano-Lagonegro, interconnessa con la tratta AV. Il regime di concorrenza con imprese ferroviarie private per l’Alta Velocità ferroviaria, esistente in Italia, impone all’impresa ferroviaria pubblica Trenitalia di proporre ai passeggeri(clienti) l’acquisto di biglietti ferroviari cumulativi: Treno Alta Velocità + Treno Regionale (anche non finanziato dalle Regioni), in coincidenza, con garanzia di rimborso, in caso di ritardo, prevista dai Regolamenti dell’Unione Europea.

Nel caso specifico ciò è possibile con la realizzazione di una fermata dei Treni Alta Velocità in corrispondenza della stazione di Atena Lucana, sulla linea Sicignano-Lagonegro ubicata in una zona in cui è prevista la sovrapposizione, per alcuni chilometri, del tracciato delle due linee ferroviarie. La realizzazione dell’interconnessione, a nord di Atena Lucana, tra le medesime linee ferroviarie permette alla Regione Basilicata di assicurare, con il contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale, corse di Treni Regionali veloci sulla relazione : Lagonegro (Lagonegrese)- Montesano/ Buonabitacolo (Moliternese)-Atena Lucana (Val d’Agri, Valle del Melandro)-transito, a 160 km/ora, sulla linea AV da Atena Lucana fino all’ interconnessione, all’altezza di Romagnano, con la linea ferroviaria storica Battipaglia-Potenza.

È da evidenziare, inoltre la possibilità di realizzare un itinerario turistico ferroviario tra l’Area archeologica di Paestum (Patrimonio UNESCO – Certosa di Padula (Patrimonio UNESCO) – Sassi di Matera (Patrimonio UNESCO), visto che a Paestum la stazione ferroviaria, sulla linea Battipaglia-Reggio Calabria, è ubicata di fronte agli scavi archeologici, a Padula la Certosa è ubicata a meno di 2 Km dalla stazione ferroviaria, sulla linea Sicignano-Lagonegro, con pista ciclabile di collegamento già realizzata, mentre è in corso di costruzione il collegamento ferroviario Ferrandina-Matera, sulla linea Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto.

Per i motivi sopra esposti la linea Sicignano-Lagonegro va riaperta al traffico commerciale senza se e senza ma, altrimenti lo sviluppo delle aree interne del Mezzogiorno, per arrestarne lo spopolamento, obiettivo ribadito, in un recente incontro, anche dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana al Ministro Giovannini, diventa uno sterile esercizio retorico. Il treno è cultura, il treno è vita.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image