Attualità

Al via l’iter progettuale per cambiare il volto di Capaccio Scalo

Comune progetta la realizzazione di una nuova piazza a Capaccio Scalo dove oggi sorge il Consorzio di Bonifica

Emilio Malandrino

29 Ottobre 2021

Consorzio di Bonifica Paestum

Costerà oltre 27 milioni di euro il progetto per la nuova centralità urbana a Capaccio Paestum. Si tratta di una iniziativa tesa a trasformare il centro di Capaccio Scalo con un ingresso più agevole alla stagione ferroviaria e una piazza ampia che possa essere un punto di riferimento per il territorio. L’idea, proposta in campagna elettorale e portata avanti già con taluni atti amministrativi, vede ora avviarsi l’iter progettuale con il via libera allo studio di fattibilità per una spesa complessiva di 27,4 milioni di euro.

L’obietto è la valorizzazione e riqualificazione dei principali accessi urbani, per restituire una immagine più consona alla città di Capaccio Paestum.

L’intervento parte dalla collaborazione con il Consorzio di Bonifica con il quale era stato già approvato un protocollo d’intesa. Proprio l’area dove oggi sorge la sede dell’Ente, destinato a trasferirsi altrove, diventerebbe location di una nuova piazza che sia da accesso anche al corso Italia e via Magna Graecia.

Nell’ambito degli accordi rientra anche RFI, pronta a finanziare un nuovo sottopasso pedonale per accedere in maniera consona alla stazione (costo 800mila euro). Avrebbe a sostituire delle scalette in ferro, poco consone al flusso di viaggiatori.

Resta il problema del finanziamento vista la spesa ingente che richiederebbe attuarlo ma il sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri non esclude l’ipotesi di un project financing che permetta di investire capitali pubblici e privati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Torna alla home