Attualità

Borse di studio per le aree interne a Vallo della Lucania e Padula

40 Comuni delle aree interne ammessi al finanziamento di borse di studio per la partecipazione a dottorati di ricerca

Luisa Monaco

24 Ottobre 2021

L’Agenzia per la Coesione territoriale ha pubblicato l’elenco dei 40 Comuni delle aree interne ammessi al finanziamento di borse di studio per la partecipazione a dottorati di ricerca: 22 andranno alle regioni meridionali. A dare la notizia è il ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna. Anche il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni risulta beneficiario delle borse di studio con Padula e Vallo della Lucania.

Dottorati comunali, le borse di studio in Italia

A fronte delle 110 richieste pervenute, a riportare il maggior numero di domande ammesse al finanziamento per il primo ciclo di ‘Dottorati comunali’ è stato l’Abruzzo, con 5 Comuni, uno per ciascuna area interna del territorio: Gessopalena in provincia di Chieti, Morino, Montorio, Isola del Gran Sasso e Molina Aterno. Seguono con 3 Basilicata (Stigliano, Acerenza, Francavilla in Sinni), Campania (Padula, Montella, Vallo della Lucania), Friuli-Venezia Giulia (Claut, Resia, Paluzza), Lombardia (Sondalo, Chiavenna, Trezzone), Piemonte (Unione Montana Alpi Graie, Cortemilia, Unione Montana della Valle dell’Ossola), Puglia (Deliceto, Monte Sant’Angelo, Poggio Orsini) e Sicilia (Unione dei Comuni delle Madonie, Vizzini, Bivona).

Due borse di studio saranno finanziate in Calabria (Santaseverina, Scigliano), Emilia-Romagna (Navafeltria, Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano), Liguria (Rezzoaglio, Calice al Cornoviglio), Molise (Sepino, Gambatesa), Umbria (Montone, Norcia) e Veneto (Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, Unione Montana Comelico), mentre una andrà rispettivamente a Lazio (Vallepietra) e Sardegna (Aritzo).

Il commento

“È una grande occasione per territori troppo spesso dimenticati, che noi vogliamo tornare a valorizzare – commenta così il ministro Carfagna – Questi giovani ricercatori  avranno l’opportunità di studiare e individuare soluzioni efficaci per accrescere i servizi e aiutare lo sviluppo delle aree interne, così da porre un argine al processo di spopolamento. E per loro sarà motivo di ulteriore soddisfazione dare una mano con la propria attività a quelli che in molti casi sono i loro luoghi di origine”.

Si tratta del primo bando finanziato con 3 milioni di euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, che andranno a sovvenzionare borse di studio dal valore massimo di 75.000 euro l’una, nate da accordi di collaborazione tra Comuni o Unioni di Comuni e Università. Ulteriori 6 milioni di euro sono già stati stanziati per i prossimi due cicli di Dottorato, con inizio nel 2022 e nel 2023. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

Torna alla home