Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Paestum 1960, la Fiaccola Olimpica e i tedofori agropolesi
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Paestum 1960, la Fiaccola Olimpica e i tedofori agropolesi

Lunedì 22 Agosto la Fiaccola Olimpica fece il suo ingresso nell’area archeologica di Paestum

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 22 Agosto 2021
Condividi

La XVII edizione dei Giochi Olimpici si svolse a Roma dal 25 Agosto all’11 Settembre 1960. La Fiaccola Olimpica partì da Olimpia, in Grecia, per essere imbarcata ad Atene sulla nave-scuola italiana Amerigo Vespucci.

Da Siracusa, dove sbarcò, si alternarono oltre mille tedofori che la portarono sulle strade dell’antica Magna Graecia traboccanti di italiani in festa.

Lunedì 22 Agosto alle 21.30 la Fiaccola Olimpica, portata dall’agropolese Mario Pisciottano, fece il suo ingresso nell’area archeologica di Paestum. Il tripode, collocato davanti al tempio di Nettuno, con il “Sacro Fuoco d’Olimpia”, fu vegliato per l’intera notte dai tedofori e ammirato da centinaia di persone.

Tra i migliori atleti salernitani furono scelti 130 tedofori. Tra questi gli agropolesi Angelo Capo, Francesco Carola, Federico D’Aniello, Gianfranco D’Apuleio, Pietro Iorio, Eugenio Lopardi, Gerardo Monzillo, Carlo Nigro, Mario Pisciottano, Giuseppe Voso e Giuseppe Verta.

La mattina successiva, 23 Agosto, la Fiaccola Olimpica ripartì alla volta di Roma portata dal pestano Francesco Voza. Da tedoforo a tedoforo giunse a Roma il 24 agosto. Il 25 agosto alle 17.30, nello stadio Olimpico, fu acceso il tripode olimpico ed ebbero ufficialmente inizio i giochi Olimpici 1960. Le Olimpiadi di Roma videro il successo sportivo ed organizzativo dell’Italia. Agropoli, Paestum ed il Cilento diedero con grande orgoglio e dignità il loro contributo. Complimenti Ragazzi!

Giuseppe Voso e gli amici del Dlf Agropoli – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Giuseppe Voso – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Carlo Nigro e Pietro Iorio – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Carlo Nigro – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Pietro Iorio – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Mario Pisciottano accende il tripode – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Manifestazione nei templi, foto tratta da un giornale dell’epoca – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Franco Voza – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image