Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Quando la Rai venne ad Agropoli (Parte III)

Terza parte dei programmi che sono venuti ad Agropoli

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 18 Agosto 2021
Condividi

Dal 2001 la RAI iniziò una assidua collaborazione con l’Associazione Sbandieratori Agropolesi ed inviò ad Agropoli le sue trasmissioni di punta: “Linea Blu”, “Sereno Variabile”, “Uno Mattina”, “Easy Driver”, etc. Come già accaduto negli anni precedenti in collaborazione con la rivista “Il Mensile di Agropoli e del Cilento”, le trasmissioni RAI iniziarono a pubblicizzare, costantemente in tutto il Mondo, grazie a RAI INTERNATIONAL, il meglio del patrimonio storico, culturale, paesaggistico e gastronomico di Agropoli e dell’intero Cilento. Esperienza che riportò Agropoli al centro dello sviluppo turistico, economico e sociale del Cilento.

2001, Sereno Variabile (RAI 2). Sabato 19 maggio 2001 alle ore 18.00 “Sereno Variabile” di RAI 2 dedicò una intera puntata al Cilento, Terra di Miti. Le telecamere di “Sereno Variabile” esplorarono le meraviglie della Magna Graecia con Paestum e Velia; il fascino del Paese Museo, Roscigno Vecchia; la storia e le tradizioni di Vallo della Lucania; l’Antica leggenda di Palinuro; la tragica spedizione di Carlo Pisacane e dei suoi trecento a Sapri. Ad Agropoli, Osvaldo Bevilacqua fu ospite dell’Associazione Sbandieratori Agropolesi e di altre Associazioni locali che proposero le pagine più belle della storia, delle tradizioni e del turismo di Agropoli.


2001, Linea Blu (RAI 1). Curiosità, aneddoti, storie di vita, pietanze locali, le telecamere di “Linea Blu”, ai primi di Settembre del 2001, andarono alla scoperta degli angoli più suggestivi del Cilento. Donatella Bianchi visitò Paestum, S. Maria di Castellabate, Punta Licosa, Acciaroli, Pioppi, Marina di Ascea ed Agropoli. La conduttrice dedicò ad Agropoli la pagina della pesca e della gastronomia, chiudendo in bellezza con la rievocazione storica: “L’Assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630”.


2001, Uno Mattina (RAI 1). Lunedì 17 Dicembre alle ore 10.00 “Uno Mattina”, con il conduttore Fabrizio Gatta, puntò gli obiettivi sul Borgo Antico di Agropoli, ospite dell’Associazione Sbandieratori Agropolesi e della Scuola Media “Gino Rossi Vairo” di Agropoli. La cornice di vita storica e culturale di Agropoli fu proposta, con grande accuratezza e sensibilità, dagli alunni della Scuola Media e dai giovani Sbandieratori.


2002, Easy Driver (RAI 1). Sabato 26 gennaio 2002 alle ore 15.50 andò in onda sulle frequenze di RAI 1 “Easy Driver”, trasmissione automobilistica dedicata interamente nel Cilento. I conduttori Luana Ravegnini e Marcello Mariucci, al sedile di due auto in prova, visitarono Paestum. S. Maria di Castellabate, le Ripe Rosse, Agnone ed Agropoli. Agropoli fu scelta come base per illustrare, agli appassionati di auto, le bellezze del Cilento. Luana Ravegnini rimase affascinata dal Borgo Antico di Agropoli e dalla pizza nel cesto.


2002, Linea Bianca (RAI 1). Alle ore 14.00 di sabato 23 marzo andò in onda su RAI 1 “Linea Bianca” condotta da Manuela Di Centa. Nell’ambito del programma, nella rubrica “Parchi e Parchi”, furono dedicati dei servizi al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Un’ampia finestra fu aperta su Agropoli con una tavolata con prodotti tipici del Cilento e con la rappresentazione storica: “L’Assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630”.


Per eventuali interventi RAI o di altre Emittenti Televisive Nazionali non menzionati, realizzati negli anni già trattati dagli articoli (Parte 1 e Parte 2), se vi fa piacere, potete citarli nei post o inviarci una e-mail.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Leggi anche:

Video

Stio, convegno sugli itinerari e prodotti delle aree interne del Cilento

Alessandra Pazzanese
28 Ottobre 2023
Precedente Prossimo
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.