Attualità

Grotte di Pertosa e Auletta: record ingressi per Luglio 2021

Uno straordinario successo per le Grotte di Pertosa e Auletta. Un'esperienza da vivere per chi non lo ha ancora fatto

Comunicato Stampa

2 Agosto 2021

Grotte Pertosa-Auletta

Dopo il lunghissimo secondo lockdown, le Grotte di Pertosa-Auletta registrano un risultato che riempie di soddisfazione e orgoglio l’intera equipe e non solo per il numero di biglietti venduti. Si tratta degli ingressi del mese di Luglio che hanno segnato un record ingressi per le Grotte.

InfoCilento - Canale 79

Luglio 2018 – 5402

Luglio 2019 – 5200

Luglio 2020 – 3903

Luglio 2021 – 6177

“Dietro ai numeri ci sono visitatori che hanno scelto il sistema MIdA, persone che si sono emozionate, donne e uomini che a vario titolo e ogni giorno lavorano e si impegnano con passione e senso di appartenenza affinché l’esperienza MIdA rimanga indelebile”, afferma soddisfatto il Presidente  della Fondazione, Francescantonio D’Orilia.  

In queste settimane, si riscontrano dati positivi anche per due offerte diverse che il sistema MIdA prevede.  Quella del rafting e quella del percorso speleologico. Nel primo caso, è prevista la discesa in gommone sul Fiume Tanagro, con partenza dalle Grotte di Pertosa-Auletta. Per affrontare le acque del fiume Tanagro necessari costume, asciugamani, scarpe da poter bagnare. L’attrezzatura specifica, muta, giacca, giubbotto di galleggiamento e casco è fornita in noleggio.

Per la visita speleologica, con tuta e caschetto, i visitatori scendono verso il centro della Terra. In compagnia di guide esperte è visitabile il ramo speleologico delle Grotte di Pertosa-Auletta, con un primo tratto in barca per poi risalire a piedi il fiume sotterraneo Negro fino alla sorgente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home